Eredità - Comproprietà e contratto di locazione



Valentino da Milano:



Mia madre ha ereditato con la sorella il 50% di una casetta indivisa ed indivisibile, dove ci vive da sempre e che abbiamo sempre manutenuto per tenerla nel giusto decoro. Non riuscendo a trovare un accordo sulla vendita della quota della sorella a mia madre, le fa scrivere da un legale dove pretenderebbe un affitto (700 euro diviso 2) per i mesi che intercorrono dalla morte della loro madre a oggi (33). La sorella lo puo' fare? Puo' mia madre opporsi a tale affitto ?

grazie 1000



RISPOSTA



La richiesta dell'avvocato di tua zia è illegittima e giuridicamente infondata. Penso che sia una manovra dell'avvocato, per costringere tua madre a vendere l'appartamento alle condizioni stabilite da sua sorella.
La richiesta è infondata per i seguenti motivi:

1) Non è stato stipulato alcun contratto di locazione, successivamente all'apertura della successione. E' assente quindi il titolo giuridico per avanzare la suddetta richiesta.

2) La richiesta non considera le spese sostenute per l'ordinaria e straordinaria manutenzione, relative all'appartamento. Quand'anche la richiesta fosse fondata ed accoglibile, le suddette spese dovrebbero essere rimborsate.
Stesso discorso per le imposte versate da tua madre (imposta di successione, IRPEF e ICI).

3) Chi ha deciso l'importo complessivo del canone di locazione ? Perchè stabilirlo nella misura di euro 700,00 e non 500,00 o 300,00.

Tuttavia, se tua zia non può avanzare alcuna richiesta economica, circa i mesi successivi all'apertura della successione, la stessa può pretendere, in caso di mancato accordo per la vendita dell'immobile, che tua madre stipuli un contratto di locazione con lei e versi, dal momento della stipula del contratto e non per il periodo pregresso, il relativo canone di locazione nella misura del 50%.
L'importo del canone di locazione, in caso di mancato accordo tra gli eredi, sarà deciso dal Tribunale.
Tua madre non può opporsi alla stipula del contratto di locazione; il suo eventuale rifiuto violerebbe i diritti della comproprietaria dell'appartamento.
Cordiali saluti.