- Dettagli
- Scritto da Bruno Giuseppe, Avvocato
Ricorso al Tar per errata valutazione titoli (abilitazioni)
Buongiorno, ho partecipato al concorso 85/18 per l'immissione in graduatoria dei docenti abilitati. Ho preso un punteggio di 36/40 agli orali sostenuti nel mese di luglio 2018. Dalla pubblicazione della graduatoria classi di concorso A045 avvenuta il 14/12/2018 sulla G.U. ho potuto verificare che per i titoli mi hanno riconosciuto solo il punteggio di 1.5 punti per l'abilitazione professionale all'esercizio della libera professione di dottore commercialista e nessun punteggio per la abilitazione conseguita per l'insegnamento che in tabella quota 15 punti. Ho presentato richiesta in autotutela a mezzo ANIEF il 10 gennaio 2019. Visto l'approssimarsi dei termini per un eventuale ricorso al TAR (60 gg dalla pubblicazione in G.U.)
vorrei sapere se a vs avviso vale la pena di presentare un ricorso al TAR come previsto dalla normativa vigente e nel caso riteniate che valga la pena le modalità di presentazione di un ricorso amministrativo a vs tramite ed il relativo costo. Grazie Cordiali Saluti
RISPOSTA
Ho letto con attenzione il bando del concorso di cui alla presente consulenza, in particolare l'articolo che riguarda i titoli valutabili e il relativo allegato A.
Leggiamo insieme la parte del bando che ci interessa:
1. I titoli valutabili sono quelli previsti dal Decreto 995 del 15 dicembre 2017, e devono essere conseguiti, o laddove previsto riconosciuti, entro la data di scadenza del termine previsto per la presentazione della domanda di ammissione fermo restando quanto indicato in merito al possesso dei requisiti di partecipazione alla procedura concorsuale. 2. La commissione di valutazione valuta esclusivamente i titoli dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. 3. Ai fini del comma 2, il candidato che ha sostenuto la prova orale presenta al dirigente USR competente i titoli dichiarati nella domanda di partecipazione, non documentabili con autocertificazione o dichiarazione sostitutiva. La presentazione deve essere effettuata entro e non oltre quindici giorni dalla predetta comunicazione.
Le abilitazioni a cui hai fatto riferimento nella tua consulenza e che attribuiscono punteggio ai sensi dell'allegato A del bando di concorso, erano da te posseduti alla data della scadenza del bando?
Sono stati correttamente dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso?
Si tratta di abilitazioni che possono essere autocertificate, quindi non è necessario produrre la relativa documentazione. Ad ogni modo, sono state regolarmente autocertificate, come da fac simile della domanda di concorso?
Se le tue risposte saranno negative possiamo prendere in considerazione l'ipotesi di un ricorso al TAR.
Considera che l'istanza di autotutela non sospende il decorso del termine di decadenza per procedere con il ricorso al giudice amministrativo!
Considera altresì che il ricorso al TAR rappresenta un costo in termini di spese processuali pari ad almeno 2500 euro …
Vale la pena?
Dipende …
Se il giudice amministrativo dovesse correggere la graduatoria, attribuendoti il punteggio che avresti dovuto ottenere laddove le abilitazioni fossero state correttamente valutate, come ti saresti collocato in graduatoria?
Valutiamo i vantaggi concreti dell'attribuzione di questo ulteriore punteggio che, per carità, ti spetta … ma prima di spendere 2500 euro … ci rifletterei un attimo …
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento – approfondimento.
Cordiali saluti.