Prolungamento per la prova d’esame per l’alunno DSA





Buonasera, mia figlia ha sostenuto l'esame di stato presso una scuola paritaria di Cagliari. Si è presentata all'orale con 53 crediti. Ha una storia clinica importante soffrendo di disturbi d'ansia attacco di panico che l’hanno portata ad avere diversi ricoveri; inoltre è DSA certificata. La scuola era al corrente di tutto questo e non ha mai attuato quello che la legge prevede per queste problematiche.

RISPOSTA

Sarebbe sufficiente anche soltanto la mancata predisposizione degli accorgimenti previsti dalla legge, per coloro che soffrono di DSA certificata, per impugnare l'esito dell'esame. Considera che qualsiasi bando per concorso pubblico, senza gli accorgimenti per coloro che soffrono di DSA certificata, è nullo! Ai sensi dell’articolo 3, comma 4-bis del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, si prevedono modalità attuative per assicurare nelle prove scritte dei concorsi pubblici indetti da Stato, Regioni, Province, Città Metropolitane, Comuni e dai loro enti strumentali, a tutti i soggetti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) la possibilità di sostituire tali prove con un colloquio orale o di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo, nonché di usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove. Attenzione: prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle medesime prove!!!



Mi è stato detto che la legge prevede di poter richiedere l'esame in videoconferenza.

RISPOSTA

Non mi è chiaro se l'esame si è svolto in videoconferenza oppure in presenza.



Durante la prova orale si è sentita male per cui è riuscita a sostenere solo la prova di storia (positivamente).

RISPOSTA

Se ha avuto un malore, l'esame doveva essere sospeso, per riprendere quando il malore era passato. Perché non hanno chiamato un medico?



I professori l'hanno fatta alzare per cercare di farla calmare ma per pochi minuti sbuffando e anche ridendo e poi il commissario interno l’ha praticamente indotta a rinunciare all'esame con un atteggiamento molto aggressivo ovviamente in una situazione di poca razionalità.

RISPOSTA

Rinuncia all'esame??!!! Ma non siamo mica all'università, dove lo studente rifiuta il voto basso oppure rinuncia all'esame per non saltare la sessione di esami successiva … L'esame doveva essere condotto fino alla fine! L'esame doveva riguardare tutte le materie! Questa rinuncia di tua figlia, risulta da qualche parte? Ha firmato qualcosa, per rinunciare? C'erano testimoni quando i professori hanno messo in scena questa farsa?



Stamani la preside mi ha chiamato dicendomi che era bocciata.

RISPOSTA

Bocciata con quale motivazione, visto che la prova di storia è andata bene, poi si è sentita male, ma nessuno ha chiamato un dottore oppure la guardia medica?! Ha forse firmato la rinuncia per iscritto?



Volevo sapere se secondo voi ci sono le condizioni per richiedere di poter effettuare nuovamente la prova orale. Ringrazio

RISPOSTA

Assolutamente sì.
Mai come in questo caso,
consiglio all'alunna di procedere con ricorso cautelare d'urgenza al TAR!
E' maggiorenne tua figlia?
Da quale atto risulta la sua rinuncia ufficiale all'esame?!
E' una rinuncia soltanto verbale, giusto?
E' irrilevante!
Procedete con ricorso al TAR già la prossima settimana.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti: