Responsabilità noleggiatore multa auto in ZTL





Salve, espongo il mio problema che in realtà è il problema della ditta di mio cognato in cui lavoro. Si tratta di una società di autonoleggio a cui sono arrivate due cartelle esattoriali per multe non pagate del 2018 e 2019.
Si tratta di 2 multe che all'epoca sono state regolarmente notificate alla società di noleggio che entro termini di legge ha trasmesso, come richiesto dal Comune, i dati dell'effettivo conducente. In tutti e 2 i casi si trattava infatti del locatario del veicolo che quel giorno aveva noleggiato l'auto e con la macchina era entrato in zona ztl prendendo la multa. Mio cognato in entrambi i casi ha tempestivamente fornito al comune i dati dei conducenti ma a quanto pare il comune non ha provveduto a notificare anche a loro la multa. Di conseguenza oggi sono arrivate le cartelle di pagamento alla società di noleggio. Lavorando nel settore abbiamo appreso che nel 2021 è uscito il Decreto infrastrutture secondo cui nei casi di noleggio auto non c'è solidarietà tra proprietario del veicolo (locatore) e locatario (chi prende a noleggio) ma solo eventualmente tra locatario e conducente se diverso dal locatario.
Questa legge è stata introdotta per evitare la prassi dei conducenti/locatari deresponsabilizzati e tranquilli del fatto che se prendono la multa c'è la società di autonoleggio che paga. Almeno questo è quello che capiamo noi.

 

RISPOSTA

 

Le novità del decreto infrastrutture, intervenute nell'anno 2021, non si applicano al pregresso.
Le multe non pagate risalgono al 2018 – 2019, pertanto in vigenza della precedente versione dell'articolo 196 del codice della strada Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n.285, quella che aveva prestato il fianco alle due correnti giurisprudenziali differenti.
Da un lato, l'orientamento che esclude la solidarietà del noleggiatore, in quanto non c’è «alcuna ragione per ipotizzare una corresponsabilità del proprietario locatore che, nell’ipotesi in cui abbia ottemperato all’onere di comunicare la generalità del detto locatario, deve essere ritenuto estraneo ad ogni responsabilità, non avendo avuto la materiale disponibilità del veicolo» (ordinanza della Cassazione n. 10833/2020).
Dall'altro lato, abbiamo l'indirizzo della Corte di Cassazione secondo cui l’articolo 196 del Codice della Strada, pur menzionando solo il locatario, intende assicurare il pagamento di un soggetto agevolmente identificabile, mentre l’identità del locatario, di regola, è nota solo al locatore (ordinanze Cassazione n. 1845/2018 e 9675/2020).
All'epoca avresti dovuto fare ricorso contro i due verbali, giacché non esisteva una normativa certa, come quella successiva al decreto infrastrutture.



Di conseguenza oggi a maggior ragione la ditta non dovrebbe essere tenuta a pagare queste multe perché a suo tempo ha assolto ai suoi doveri, cioè comunicare ufficialmente entro i termini i dati del conducente. Così le cartelle non dovrebbero essere pagate dalla società. Ora però, all'agenzia delle entrate ci dicono che non si potrebbe annullare la cartella perché questa può essere annullata solo per problemi relativi alla cartella e che la ditta avrebbe dovuto invece fare opposizione al verbale quando a suo tempo è stato notificato.

 

RISPOSTA

 

L'agenzia delle entrate ha ragione tuttavia, un tentativo concreto si può fare … chiedere al Comune che ha elevato la multa, di annullarla in autotutela, per evidenti motivi di equità e giustizia sostanziale.
Il Comune non sarebbe obbligato ad annullarla, ma generalmente i pubblici funzionari annullano in autotutela queste fantomatiche multe, più che altro per il timore di finire sui giornali …



Mi chiedo: è veramente così? Cioè nel 2018 e 2019 la ditta, una volta ricevuta la multa avrebbe dovuto sia comunicare i dati del conducente sia fare opposizione alla multa? Tutte e 2 le cose?

 

RISPOSTA

 

Confermo, perché non avevamo ancora una normativa certa in materia.



Se l' opposizione a suo tempo non è stata fatta è perché sapevamo che l'unico adempimento che la società di noleggio avesse era quello di comunicare tempestivamente i dati del conducente/locatario.

 

RISPOSTA

 

Procedete con istanza di autotutela nei confronti del comune.
L'agenzia delle entrate, anche volendo, non potrebbe annullare queste cartelle esattoriali, senza il preventivo annullamento del ruolo del Comune che ha elevato la multa.



Se la società lo avesse saputo, oltre a mandare i dati del conducente si sarebbe opposta all'epoca.

 

RISPOSTA

 

Lo so … ma l'ignoranza della legge non è una valida scusante.



Oggi contro queste cartelle non è possibile fare niente? Si possono annullare perché non spettava alla società di noleggio pagarle e questa invece ha adempiuto a tutti i suoi doveri?
Attendo un vostro riscontro
Grazie

 

RISPOSTA

 

Vi consiglio un tentativo nei confronti del Comune, con istanza di autotutela, inviata tramite pec oppure raccomandata a/r.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti: