Richiesta di rivalutazione del giudizio di idoneità alla mansione





Buonasera, sono un tecnico geometra del comune di xxxxxxxx e ho 58 anni, purtroppo da tre anni deambulo molto male perché ho subito tre interventi chirurgici ad un piede Dx che ancora dà problemi col neuroma di YYYYYYYY, protesi mono compartimentale al ginocchio SN e tibia DX fratturata con versamento, sino al 28 luglio tutto procedeva bene il lavoro avevo un lavoro tranquillo in uno stabile con ascensore. Dal 3 agosto sono stata trasferita in uno stabile senza ascensore, prigioniera in quell'ufficio anche per esigenze di servizio e infatti vorrebbero farmi fare la ragioniera; comunque per lo sforzo fatto dalla sottoscritta per raggiungere il posto di lavoro le mie condizioni salute sono peggiorate, l'ho fatto notate alla dirigente, la quale ha voluto la mia cartella clinica come l'ha vista mi ha messo subito in ferie d'ufficio in attesa di un trasferimento.

Il quesito è questo: martedì devo rientrare a lavoro e il trasferimento non è arrivato, le condizioni non sono cambiate che faccio? le mie condizioni di salute sono peggiorate nei confronti dell'amministrazione come devo comportarmi?
grazie

 

RISPOSTA



Sebbene non sia un medico, quindi non sia in grado di comprendere la gravità delle lesioni riportate a seguito del tuo trasferimento, posso indicarti con certezza l'autorità medica a cui rivolgersi in quanto medico competente a pronunciare la così detta “ultima parola”: il medico del lavoro del comune di xxxxxxxx.

Un comune di dimensioni eccezionali, come quello di xxxxxxxx, deve necessariamente aver affidato all'esterno, con un appalto di servizi, l'adozione delle misure inerenti la sicurezza sui luoghi di lavoro, tra cui le mansioni specifiche del medico del lavoro.

Puoi chiedere ad un responsabile dell'ufficio tecnico comunale, il nome del medico del lavoro del comune di xxxxxxxx.
A lui e per conoscenza al tuo dirigente responsabile, devi inviare una richiesta di visita medica, al fine di determinare la compatibilità del tuo lavoro e della tua postazione di lavoro, con la tue condizioni di salute, a seguito del recente aggravamento.

Al Responsabile dell'Ufficio di _____________

Al Medico del lavoro del comune di xxxxxxxxx

xxxxxxxxx, lì

Oggetto: visita medica a richiesta del lavoratore

Il/La sottoscritto/a _________________, nato/a a ______________________ prov. _________ il ___/___/_______, residente in __________________, nel Comune di _______________¬¬¬¬¬ in servizio presso ____________________________________, con la mansione di _____________________, fa richiesta di visita medica presso il medico competente del comune di xxxxxxxx, ai sensi dell’art. 41, comma 2 lettera c) D.Lgs. 81/08, così come modificato dal D.Lgs. 106/09, ai fini della rivalutazione del giudizio di idoneità alla mansione specifica ed alla particolare postazione di lavoro per sopravvenute patologie.

Fornisco i seguenti recapiti per accordare l'appuntamento:
Tel Lavoro ______/______________
Fax Lavoro ______/______________
Cellulare ______/______________
Firma
__________________________
A mio parere, sarebbe cosa buona e giusta, domani mattina, comunicare un periodo di malattia e contestualmente, inviare una pec con cui chiedere la visita del medico del lavoro.
Sarebbe altrettanto cosa buona e giusta, rimanere a casa, in malattia, fino alla visita del medico del lavoro.

Se il tuo medico di base ritiene che tu non debba rimanere a casa in malattia, ti presenterai in ufficio e produrrai al protocollo la richiesta di visita medica, oltre ad una diffida scritta al datore di lavoro, di trasferirti immediatamente presso altra postazione di lavoro, con l'espresso avvertimento che in mancanza ti riserverai di adire le vie legali.
Non dimentichiamo l'articolo 2087 del codice civile:

Art. 2087 del codice civile. Tutela delle condizioni di lavoro.
L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro.


A disposizione per chiarimenti.

Cordiali saluti.

Fonti: