1 - Congedo anticipato Ufficiale Esercito vincitore concorso superiore in Polizia di Stato





Buongiorno,
Vorrei richiedere una consulenza. Sono un ufficiale a nomina diretta dell'esercito che non ha ancora terminato il periodo di ferma obbligatoria (manca meno di un anno).
Sto partecipando ad un concorso "superiore" sia per qualifiche che per grado in polizia. In questo caso, qualora dovessi risultare vincitore, potrei chiedere il congedo anticipato?
Grazie per la cortese attenzione.

RISPOSTA

Sì, puoi chiedere il congedo anticipato, alla luce della seguente normativa.
Aver vinto un concorso pubblico “superiore” rispetto alle funzioni di Ufficiale dell'Esercito Italiano, è un motivo di eccezionalità idoneo a consentire di superare il vincolo della ferma pluriennale contratta, alla luce dell'articolo 933 comma 2 del decreto legislativo n. 66/2010 – codice dell'ordinamento militare.

Secondo la sentenza del Consiglio di Stato sez. V del 26/03/2012 n. 1746, la legge n. 229 del 26/03/1965 che consente agli ufficiali delle Forze Armate di partecipare a tutti i concorsi pubblici, rappresenta una normativa ampliativa della posizione di “status” del personale interessato.
Se l'ufficiale può partecipare al concorso da commissario di polizia, sarebbe contraddittorio impedirgli di percorrere la relativa carriera, nel caso in cui risultasse vincitore di concorso.

Il congedo anticipato dell'ufficiale delle forze armate potrebbe essere rinviato in caso di situazioni di assoluta e non eludibile urgenza, relativa all'impiego del militare vincitore di concorso, come evidenziato dalle sentenze del Consiglio di Stato sez. V n. 958 del 18/02/2010 e n. 466 del 12/07/1989.
Allego la sentenza del Tar Lazio che ripercorre tutte le argomentazioni giuridiche favorevoli alla tua istanza di congedo anticipato da parte del vincitore di concorso “superiore”.

A disposizione per chiarimenti.

Cordiali saluti.

2 - Cessazione anticipata dal servizio dell'ufficiale in servizio permanente effettivo vincitore concorso superiore presso altra amministrazione





Buongiorno, sono un Ufficiale delle Forze Armate in Servizio Permanente Effettivo (tenente), nel giugno 2019 ho firmato una ferma per 5 anni in F.A..
Vorrei sapere se fosse possibile venire meno agli obblighi previsti dalla ferma con l'assunzione a tempo indeterminato presso altra pubblica amministrazione.
Sono vincitrice di concorso presso l’Agenzia delle dogane e dei monopoli (figura professionale da inquadrare nella terza area, fascia retributiva F1).
Rimango in attesa di un cortese riscontro Cordiali Saluti

RISPOSTA

E' possibile ottenere la cessazione anticipata dal servizio, per l'ufficiale in SPE, soltanto nel caso in cui il militare risultasse vincitore di un concorso pubblico “superiore”, rispetto alle funzioni svolte per le FFAA.
Con tutto il rispetto per l’Agenzia delle dogane e dei monopoli e per i suoi funzionari, il concorso da funzionario terza area, fascia retributiva F1, non potrebbe considerarsi “superiore” rispetto al concorso da Ufficiale dell'Aeronautica Militare.
Se avessi vinto un concorso da Dirigente all'Agenzia delle dogane e dei monopoli, avresti potuto chiedere il proscioglimento anticipato dagli obblighi di ferma da Ufficiale AM. In caso di concorso da funzionario, invece no.
Cosa dobbiamo intendere per concorso “superiore”?
Concorsi per l'accesso a posizioni lavorative all'interno del pubblico impiego che comportano responsabilità “superiori”, livello stipendiale “superiore”, prospettive di carriera interna “superiori”. Innanzitutto i concorsi che riguardano il personale pubblico non contrattualizzato (come sono appunti i militari) di cui all'articolo 3 del decreto legislativo n. 165/2001: i magistrati ordinari, amministrativi e contabili, gli avvocati e procuratori dello Stato, il personale militare e delle Forze di polizia di Stato, il personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia. Sono concorsi superiori inoltre, anche quelli per l'accesso ai ruoli della dirigenza nelle pubbliche amministrazioni, considerato il tuo grado di tenente.

Non hai alcun diritto di ottenere il proscioglimento dagli obblighi di ferma, tuttavia nulla ti vieta di presentare apposita domanda al comandante di corpo che in seguito la inoltrerà alla direzione generale per il personale militare. Fermo restando che il Ministero della difesa ha diritto di pretendere che il militare rispetti gli obblighi di ferma contratti al momento della sua assunzione in servizio.
In fondo tentare non costa nulla ...

All'interno del codice dell'ordinamento militare, è presente una norma di carattere generale, ossia i commi 1 e 2 dell'art. 933, D.Lgs. n. 66/2010: "il militare non può di norma chiedere di cessare dal servizio permanente e di essere collocato in congedo se deve rispettare obblighi di permanenza in servizio, contratti all'atto dell'incorporazione o al termine dei corsi di formazione. L'amministrazione militare, solo in casi eccezionali che deve adeguatamente motivare a tutela dell'interesse pubblico, può concedere il proscioglimento dagli obblighi di sevizio ai quali è vincolato il militare, in relazione alla durata minima del servizio stesso".

A disposizione per chiarimenti.

Cordiali saluti.

Fonti: