Fac simile richiesta aspettativa per servizio militare





Buonasera, vorrei ricevere chiarimenti in merito ad una richiesta di "Aspettativa per servizio militare" Art. 67 del D.P.R. n°357.
Di seguito, fornisco una breve spiegazione della mia attuale situazione lavorativa.
1) Sono un dipendente pubblico di ruolo a tempo indeterminato come Assistente Tecnico (personale ATA) presso una scuola.
2) A seguito di una convocazione come docente a tempo determinato fino al 31/08/2022, ho richiesto (nel mese di Ottobre) di essere messa in aspettativa (Art. 59) dal ruolo di assistente tecnico, al fine di svolgere la supplenza richiesta. Attualmente ricopro quindi l'incarico di docente a tempo determinato.
3) Ad oggi, sono risultata vincitrice del concorso per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (A.U.F.P.) Corpo delle Capitanerie di Porto del ruolo speciale della Marina Militare Italiana ed ho ricevuto specifico telegramma di convocazione con invito a presentarsi il giorno 21/04/2022 presso l'Accademia Navale di Livorno.
4) A seguito del punto 3) ho presentato formale richiesta di interruzione del contratto di lavoro come docente a tempo determinato e formale richiesta di modifica dell'aspettativa al fine di poter utilizzare l’”Aspettativa per servizio militare" Art. 67 del D.P.R. N°3/57.

RISPOSTA

Perfetto, la procedura adottata è corretta.



5) A seguito del punto 4), dalla segreteria della scuola presso cui risulto essere in servizio di ruolo a tempo indeterminato, mi hanno anticipato verbalmente che dall'ufficio scolastico provinciale riferiscono che non devo richiedere l' "Aspettativa per servizio militare" Art. 67 del D.P.R. n°3/57 ma dovrei richiedere l' "Aspettativa per motivi personali". Ovviamente tra le due aspettative ci sono notevoli differenze e conseguenze su vari aspetti lavorativi quali, ad esempio, la durata dell'aspettativa, la progressione in carriera, la valutazione dello stipendio, ecc.

RISPOSTA

Hai perfettamente ragione. Il riferimento normativo è, tra l'altro, l'art. 678 del Codice di Ordinamento Militare.
L'art. 678 prevede testualmente che “l’assunzione in servizio quale ufficiale ausiliario sospende il rapporto di lavoro per tutto il periodo della ferma o della rafferma e il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto. Entro trenta giorni dal congedo, il lavoratore deve porsi a disposizione del datore di lavoro per riprendere servizio. In mancanza, il rapporto di lavoro è risolto."
Art. 678 decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Incentivi per il reclutamento degli ufficiali ausiliari 1. L'assunzione in servizio quale ufficiale ausiliario sospende il rapporto di lavoro per tutto il periodo della ferma o della rafferma e il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto. Entro trenta giorni dal congedo, il lavoratore deve porsi a disposizione del datore di lavoro per riprendere servizio. In mancanza, il rapporto di lavoro e' risolto.
2. Agli ufficiali ausiliari si applicano le disposizioni dell'articolo 990.
3. I periodi di servizio prestati quale ufficiale ausiliario sono valutati nei pubblici concorsi con un punteggio incrementale non inferiore a quello che le commissioni esaminatrici attribuiscono per i servizi prestati negli impieghi civili presso enti pubblici.
4. Per gli ufficiali ausiliari che hanno prestato servizio senza demerito nell'Esercito italiano, nella Marina militare e nell'Aeronautica militare sono previste riserve di posti fino all'80 per cento dei posti annualmente disponibili per la partecipazione ai concorsi per gli ufficiali in servizio permanente dei ruoli normali a nomina diretta, di cui all'articolo 652.
5. Per gli ufficiali in ferma prefissata con almeno diciotto mesi di servizio e per gli ufficiali di complemento e gli ufficiali delle forze di completamento, che hanno prestato servizio senza demerito nell'Arma dei carabinieri sono previste riserve di posti fino all'80 per cento dei posti annualmente disponibili per l'accesso al ruolo ((tecnico)) dell'Arma dei carabinieri.
L'articolo 678 del codice dell'ordinamento militare fa riferimento all'articolo 990, norma riservata espressamente al pubblico dipendente. Il richiamo alle armi per qualunque esigenza delle Forze armate dei dipendenti di pubbliche amministrazioni, sospende il rapporto di lavoro per tutto il periodo del richiamo stesso ed il predetto personale ha diritto alla conservazione del posto.



Vorrei ricevere, se possibile, un Vostro preventivo al fine di ottenere un Vostro parere in merito alla situazione sopra citata ed un eventuale modello di istanza da presentare.
Restando in attesa di un Vostro cortese riscontro porgo i miei più cordiali saluti.

RISPOSTA

Alla ditta _____________


Oggetto: richiesta aspettativa ufficiale ausiliario marina militare per tutto il periodo della ferma


Premesso che la sottoscritta ______________, nata a ______________ il ________________, residente in ________________ codice fiscale XXXXXXXXXX, è risultata vincitrice del concorso per Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (A.U.F.P.) Corpo delle Capitanerie di Porto del ruolo speciale della Marina Militare Italiana ed ha ricevuto specifico telegramma di convocazione, con invito a presentarsi il giorno 21/04/2022 presso l'Accademia Navale di Livorno;
Visto l'articolo 678 del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66, che prevede quanto segue: l'assunzione in servizio quale ufficiale ausiliario sospende il rapporto di lavoro per tutto il periodo della ferma o della rafferma e il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto. Entro trenta giorni dal congedo, il lavoratore deve porsi a disposizione del datore di lavoro per riprendere servizio. In mancanza, il rapporto di lavoro e' risolto.
2. Agli ufficiali ausiliari si applicano le disposizioni dell'articolo 990.
3. I periodi di servizio prestati quale ufficiale ausiliario sono valutati nei pubblici concorsi con un punteggio incrementale non inferiore a quello che le commissioni esaminatrici attribuiscono per i servizi prestati negli impieghi civili presso enti pubblici.
Visto l'articolo 990 del del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66, norma riferita espressamente al pubblico impiego;
Visto l'art. 67 del D.P.R. N°3/57;


CHIEDE


l'aspettativa di cui all'articolo 678 del Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66, dal giorno 21/04/2022 fino al termine della ferma da Ufficiale in ferma prefissata.
Si resta in attesa di urgente riscontro.
Distinti saluti.

Fonti: