Patto di prolungamento di preavviso di dimissioni





Buongiorno, al momento della assunzione mi è stato fatto firmare un patto di prolungamento di preavviso di dimissioni per portare a 3 mesi il preavviso in caso di dimissioni e per questo l'azienda mi paga 1200€/anno.
Da 4 mesi ho avuto due gemelle ed ho letto che entro l'anno di età delle bimbe potrei dimettermi senza preavviso.
Vince il CCNL o il patto sottoscritto?
Oppure c'è una terza opzione (tipo restituire quello che mi è stato riconosciuto per il patto e dimettermi poi senza preavviso)?

 

RISPOSTA

 

Esatto, “vince” la terza opzione!
Ragioniamo insieme secondo un criterio di logica giuridica.
La legge, ossia l’articolo 55 del D.L.vo 151/2001, al comma 5 prevede che entro l'anno di età delle bimbe potrai dimetterti senza preavviso:
Art. 55 del D.L.vo 151/2001. Dimissioni

1. In caso di dimissioni volontarie presentate durante il periodo per cui è previsto, a norma dell'articolo 54, il divieto di licenziamento, la lavoratrice ha diritto alle indennità previste da disposizioni di legge e contrattuali per il caso di licenziamento.
2. La disposizione di cui al comma 1 si applica al padre lavoratore che ha fruito del congedo di paternità.
3. La disposizione di cui al comma 1 si applica anche nel caso di adozione e di affidamento, entro un anno dall'ingresso del minore nel nucleo familiare.
4. La richiesta di dimissioni presentata dalla lavoratrice, durante il periodo di gravidanza, e dalla lavoratrice o dal lavoratore durante il primo anno di vita del bambino o nel primo anno di accoglienza del minore adottato o in affidamento, deve essere convalidata dal servizio ispettivo del Ministero del lavoro, competente per territorio. A detta convalida e' condizionata la risoluzione del rapporto di lavoro.
5. Nel caso di dimissioni di cui al presente articolo, la lavoratrice o il lavoratore non sono tenuti al preavviso.

Se la legge prevede che la lavoratrice, durante questo arco temporale, possa dimettersi senza preavviso … né il CCNL, né alcun accordo specifico, potrebbero comprimere questo diritto!
La legge è fonte di diritto gerarchicamente superiore!
Hai diritto di dimetterti senza preavviso … punto!
Però nel momento in cui ti dimetterai senza rispetto del preavviso, renderai privo di effetti giuridici l'apposito accordo … quindi saranno sterilizzati sia i diritti che i doveri derivanti da questo patto!
Si configurerà un indebito oggettivo (somme da restituire al datore di lavoro), in considerazione del principio di correttezza e buona fede nelle obbligazioni contrattuali.
Ai sensi dell'articolo 1175 del codice civile, il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza. Qualsiasi contratto inoltre, ai sensi dell'articolo 1375 del codice civile, deve essere eseguito secondo buona fede.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti: