Aggiornamento per le GPS docenti condizioni ostative per iscrizione





La consulenza riguarda l'aggiornamento per le GPS docenti 2022.
Il mio dubbio riguarda le condizioni ostative per potersi iscrivere, perché tra le condizioni che impediscono di iscriversi c'è quella di essere stati licenziati per giusta causa. Ma non è chiaro se riguardi solo il settore pubblico o anche quello privato, nel decreto non è specificato, invece quando sono andato a compilare le varie voci su istanze online sembra essere specificato (quindi solo per l'insegnamento). Allego ordinanza ministeriale n. 112 del 6 maggio 2022, “procedure di aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto di cui all’articolo 4, commi 6-bis e 6-ter, della legge 3 maggio 1999, n. 124 e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo”.

 

RISPOSTA

 

E' ovvio che riguarda soltanto il licenziamento per giusta causa nel contesto del comparto pubblico. Le condizioni ostative relative all'accesso al pubblico impiego, trattandosi di fattispecie eccezionali, sono preventivamente individuate dal legislatore e non potrebbero essere “inventate” di volta in volta, dall'Amministrazione pubblica che approva il bando di concorso.
Il referente normativo della condizione ostativa "de quo", prevista per l'aggiornamento per le GPS docenti 2022, è l'articolo 2 comma 3 del DPR 487/1994, in materia di concorsi pubblici:
3. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell'articolo 127, primo comma, lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3.
Destituito/decaduto dall'impiego significa appunto “licenziamento per giusta causa”!



Io sono stato licenziato per giusta causa in passato, ma presso un’azienda privata, non nel settore pubblico.
Mi sembra abbastanza logico che riguardi solo licenziamenti nel settore pubblico o nella scuola, ma sono andato un po' in panico e vorrei vederci chiaro, anche perché ho superato il concorso scritto e dovessi passare l'orale con questo aggiornamento GPS avrei buone prospettive di lavorare a scuola.
Grazie mille

 

RISPOSTA

 

Confermo il tuo ragionamento, giacché il bando deve essere interpretato in considerazione della legge, ossia della fonte di diritto di rango primario; in questo caso appunto, il referente normativo è l'articolo 2 comma 3 del DPR 487/1994, in materia di concorsi pubblici.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti: