Licenza straordinaria calendariale per Ufficiale Medico di aggiornamento scientifico





Sono un ufficiale medico e come tale ho diritto alla licenza di aggiornamento scientifico (8 giorni annui).

RISPOSTA

Esatto.
I referenti normativi del diritto alla suddetta licenza straordinaria, sono i seguenti:
-art. 16 del DPR n. 394 del 31/07/1995
-art. 23 del DPR n. 56/2022
-articolo 58 DPR 57/2022 (per l'Arma dei Carabinieri)
-circolare M_D GMIL 0864802 Direzione Generale per il personale militare.
Come tutte (quasi tutte) le licenze straordinarie, si tratta di una licenza calendariale.
Cosa significa calendariale?
Quando l'Ufficiale medico chiede due giorni di licenza per aggiornamento scientifico, il primo giorno sabato 1 aprile ed il secondo giorno, lunedì 3 aprile, in realtà avrà consumato tre giorni annui di licenza di aggiornamento scientifico … perché c'è la domenica di mezzo!
Allora facciamo un altro esempio: licenza matrimoniale per 15 giorni, altra ipotesi di licenza straordinaria calendariale.
Chiedo 15 giorni di licenza matrimoniale dal 1 aprile 2023 (dies a quo) al 15 aprile 2023 (sabato). La domenica 9 aprile consuma ovviamente un giorno di licenza matrimoniale, essendo compresa all'interno dell'arco temporale di una licenza straordinaria calendariale.
Fin qui, tutto chiaro ...
… ma la domenica 16 aprile?
Secondo il tuo Ente, dovresti tornare in servizio domenica 16 aprile, considerato che il quindicesimo giorno di licenza per matrimonio, cade sabato 15 aprile?!



Capita spesso che debba chiedere il sabato perché molti congressi sono nel fine settimana.
Così facendo il mio ente mi decurta dalla licenza anche la domenica perché “la licenza è calendariale e include anche i giorni non lavorativi”: il problema è che la domenica è un giorno di riposo e l’evento è solo di sabato.
È legittimo questo atteggiamento?

RISPOSTA

E' legittimo, nella misura in cui tu abbia chiesto anche per il lunedì successivo, una licenza straordinaria.
Questo perché le licenze straordinarie sono calendariali e quindi includono, al loro interno, le giornate festive che sarebbero state giornate di riposo, come appunto la domenica.
Se dovessi chiedere soltanto il sabato, a titolo di licenza di aggiornamento scientifico, non comprendo per quale motivo tu avresti chiesto due giorni di licenza, anziché uno …
Torniamo all'esempio di cui sopra …
Dovresti tornare in servizio domenica 16 aprile, considerato che il quindicesimo giorno di licenza per matrimonio, cade sabato 15 aprile?!
Ovviamente nelle suddette norme di legge e nelle circolari, troveremo scritto semplicemente che si tratta di una licenza calendariale ... ma interpretare il significato “calendariale”, come fa il tuo ente, significa andare un tantino oltre lo stesso "calendario" ...
Non ci sono sentenze in materia, anche perché dubito che prima d'ora, qualcuno abbia mai interpretato il lessema calendariale, in questo modo!
Allego apposita documentazione a supporto della presente consulenza.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti: