- Dettagli
- Scritto da Bruno Giuseppe, Avvocato
Requisiti diritto alla pensione sociale
Buongiorno, vi contatto per sapere delle informazioni riguardanti la pensione sociale che dovrà prendere mio padre.
Il 1° Agosto compirà 67 anni e non ha un numero sufficiente di anni di contributi per percepire la pensione di vecchiaia, quindi il CAF mi ha detto che dovrà prendere l'assegno sociale.
Vorrei sapere quali sono i requisiti per percepire la pensione sociale e se nel caso specifico di mio padre ci sono delle variazioni.
RISPOSTA
Per avere diritto alla pensione sociale, nell'anno 2023, occorre possedere i seguenti requisiti:
• età anagrafica pari ad almeno 67 anni;
• residenza in via continuativa nel territorio italiano per almeno 10 anni;
• reddito inferiore a 6.542,51 per le persone sole, che sale a 13.085,02 per le persone coniugate (si tratta di tetti fissati annualmente e, in questo caso, validi per il 2023).
Per quest’anno, l’importo dell’assegno sociale è stato fissato con la circolare INPS n. 135/2022 e innalzato a 6.542,51 euro annui, che corrispondono a 13 mensilità da 503,27 euro l’una.
Leggo online che l'importo previsto per il 2023 è di circa 503 euro ma può essere percepito anche in misura ridotta.
RISPOSTA
Confermo. Hanno diritto all'assegno in misura ridotta i soggetti non coniugati che hanno un reddito inferiore all'importo annuo dell'assegno e i soggetti coniugati che hanno un reddito familiare compreso tra l'ammontare annuo dell'assegno (6.542,51 euro) e il doppio dell'importo annuo dell'assegno (13.085,02 euro).
Da considerare che mia madre percepisce una pensione perché sorda e anche l'indennità di comunicazione.
Io, che abito con loro, sono sia lavoratore dipendente ma anche titolare di partita IVA e percepisco più di 10.000 euro annui.
Il CAF mi ha detto che la pensione di mia madre non viene considerata come reddito mentre sul sito dell'INPS ho letto ciò che segue:
Il diritto alla prestazione è accertato in base al reddito personale per i cittadini non coniugati e in base al cumulo del reddito del coniuge per i cittadini coniugati.
Per l'attribuzione si considerano i seguenti redditi del coniuge e del richiedente:
• le pensioni e gli assegni erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi;
Ai fini dell'attribuzione non si computano:
• le indennità di accompagnamento per invalidi civili, ciechi civili e le indennità di comunicazione per i sordi;
Assegno sociale – INPS
Quindi vorrei sapere:
La pensione di mia madre fa reddito e quindi mio padre percepirà un assegno/pensione sociale ridotta?
RISPOSTA
La sola pensione di tua madre fa reddito, come previsto sul sito web dell'INPS. Non fa reddito invece, l'indennità di comunicazione.
La sola pensione di sordità è pari a 313,91 euro mensili, quindi l'importo annuo è sensibilmente inferiore all'ammontare annuo dell'assegno (6.542,51 euro).
Non ci sarà pertanto nessuna decurtazione dell'assegno sociale.
Vengono considerati eventuali soldi nel conto bancario del coniuge (quindi di mia madre) o miei?
RISPOSTA
No.
Visto che abito con loro e che fine allo scorso anno li avevo a carico sulla busta paga, i miei guadagni fanno reddito e quindi vanno ad influire sull'importo da percepire? O devo ad es. cambiare residenza?
Resto in attesa di un riscontro
Saluti
RISPOSTA
Non devi cambiare residenza.
Si considerato soltanto i redditi di tuo padre e di sua moglie.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.