- Dettagli
- Scritto da Bruno Giuseppe, Avvocato
1 - Bando concorso prevede che in caso di scorrimento di graduatoria si applica riserva in favore militari
Salve, mi trovo ad avere una questione tra le mani per la quale non trovo soluzione.
Il Comune di xxxxxxxx ha bandito un concorso per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato per n° 5 agenti di polizia municipale di cui 2 riservati ai volontari delle FF.AA.
Bene, espletato il concorso sono stati assunti le cinque persone previste dal bando; i primi 3 in graduatoria e i 2 riservisti (collocati rispettivamente al 14° e al 28° posto); si tratta infatti di una graduatoria unica.
Orbene, il Comune intende procedere ad ulteriori assunzioni di agenti tramite lo scorrimento della graduatoria; e qui nasce il problema.
Gli idonei successivi ai primi tre già assunti, temono che nelle prossime assunzioni l'ente continuerà ad operare la riserva militare e, nello specifico nel prossimo blocco di 5 assunzioni di idonei, ad avviso dell'ente stesso, 4 saranno presi dagli idonei e 1 nuovamente dai riservisti e così via per tutte le successive assunzioni.
RISPOSTA
Assolutamente no.
Leggiamo insieme la norma disciplinante la riserva di posti in favore dei militari volontari, ossia l'articolo 1014 del codice dell'ordinamento militare decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, anzi “sezioniamola” per comprendere il suo significato:
COMMA 1 “A favore dei volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma nonché dei volontari in servizio permanente …
è riservato:
b) il 20 per cento dei posti nei concorsi per l'accesso alle carriere iniziali dei corpi di polizia municipale e provinciale.
COMMA 4
“Se le riserve di cui al comma 1 non possono operare integralmente o parzialmente, perchè danno luogo a frazioni di posto, tali frazioni si cumulano con le riserve relative ai successivi concorsi per l'assunzione di personale non dirigente banditi dalla medesima amministrazione, azienda o istituzione ovvero sono utilizzate nei casi in cui si procede a ulteriori assunzioni attingendo alla graduatoria degli idonei”.
ATTENZIONE: se le riserva in favore dei volontari non possono operare perché danno luogo a frazioni di posto (ad esempio, concorso ad un solo posto oppure a due posti nella polizia locale), tali frazioni si cumulano con le riserve relative ai successivi concorsi per l'assunzione di personale, banditi dalla medesima amministrazione.
Non è scritto nella norma di legge “de quo” che tali frazioni si cumulano con le riserve relative ai successivi scorrimenti di graduatoria!
Per un motivo molto semplice: la riserva si applica al momento del concorso, ed è calcolata in ragione del numero dei vincitori del concorso ! La riserva in favore dei militari volontari non si applica nei successivi scorrimenti in favore degli idonei non vincitori, essendo specificatamente parametrata al numero dei vincitori indicato nel bando di concorso!
Tutto chiaro?
A mio avviso e come intendo dalla lettura del bando, invece, i posti riservati si esauriscono con l'assunzione dei due riservisti previsti dal bando stesso;
RISPOSTA
E' quello che prevede la legge.
Consentimi di citare un noto brocardo: ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit.
Di conseguenza, in caso di assunzioni tramite lo scorrimento della graduatoria, dovranno essere assunti il 4°, il 5° etc mentre i riservisti verranno assunti secondo la loro posizione in graduatoria, anche perchè come si evince dalla graduatoria di merito la riserva ( tranne per i primi 2 riservisti e vincitori di concorso) è stata riconosciuta come preferenza a parità di merito.
RISPOSTA
Confermo quello che hai scritto.
Dalle ricerche giurisprudenziali, la questione non sembra proprio lineare e l'ente sembrerebbe basare la sua interpretazione su un documento in cui è contenuto un parere ancitel del 2015 che sembrerebbe andare nella direzione dell'assunzione delle riserve anche nello scorrimento delle graduatorie (allego).
RISPOSTA
La questione è perfettamente lineare e l'ANCI conferma la presente consulenza, con la seguente precisazione:
“Ai fini della corretta applicazione dell’istituto, il bando dovrebbe contenere la formale enunciazione della riserva specificando le modalità di applicazione. Nel caso di selezione per la formazione di graduatorie e per tutti i casi in cui si prevedano ulteriori assunzioni al di là del numero già previsto dal bando, la riserva per i volontari delle FF.AA. si applica a scorrimento di graduatoria” (cfr. parere ANCITEL del 16/3/2015).
Il bando rappresenta una “lex specialis”, pertanto potrebbe prevedere espressamente che la riserva si applichi anche in caso di scorrimento di graduatoria, come se si trattasse di un nuovo concorso. In assenza di questa specifica previsione estensiva della riserva prevista per il concorso, anche agli scorrimenti successivi, si applica l'articolo 1014 del codice dell'ordinamento militare, così come interpretato con la presente consulenza.
Su un punto sono abbastanza certa; se la medesima graduatoria venisse utilizzata anche da altri Comuni, per questi di sicuro non vale la regola dei riservisti. Ma anche su questo, accetterei volentieri una conferma.
RISPOSTA
Confermo, anche perché il comune richiedente la graduatoria di un altro ente, ai fini dell'assunzione degli idonei, non avrebbe bandito nessun concorso pubblico.
Non ci sarebbe quindi il presupposto di fatto "cardine", per l'applicazione della riserva di cui all'articolo 1014 del codice dell'ordinamento militare.
2 - Calcolo riserva concorsi pubblici volontari forze armate scorrimento graduatoria
Buonasera , mi chiamo xxxxx yyyyyyy.
La questione è del tutto particolare, dunque cercherò di esporvela nella maniera più chiara e completa possibile.
Risulto essere idoneo, posizione terza, in una graduatoria concorsuale, approvata il 7 gennaio 2023, dal Comune presso cui risiedo.
RISPOSTA
Pertanto sei il primo dei non vincitori.
Il concorso in questione, a tempo indeterminato, per due agenti di P.M., prevedeva la riserva militare di un posto (pur non specificando nel bando le quote di frazioni maturate/cumulate da precedenti concorsi banditi).
RISPOSTA
Dobbiamo fare riferimento al bando di concorso.
Con tutta evidenza, nel momento in cui sono stati previsti due posti a concorso da agente di polizia municipale, è scattata la riserva relativamente ad uno dei due posti, in ossequio all'articolo 1014 del d.lgs. n. 66/2010.
In questo caso, trattandosi di assunzioni per la polizia locale, la riserva si riduce dal 30% al 20%.
Ciò posto, considerato che nel mese di dicembre è confermato che detto comune procederà allo scorrimento della graduatoria di altre due unità; mi è stato riferito che l’ente sta procedendo alla verifica delle percentuali di riserva militare, dato che in graduatoria è presente un ulteriore riservista.
RISPOSTA
La riserva opera relativamente ai posti messi a concorso, ossia ai posti da vincitori.
La riserva dei posti messi a concorso in favore dei volontari delle Forze Armate si calcola soltanto sui posti messi a concorso e non sul numero degli idonei assunti oltre ai vincitori, come indicato dal Tar Campania – Napoli, sezione V del 30 settembre 2022 n. 6011.
Il bando prevede la riserva per un solo posto … tale riserva resta immodificabile anche in caso di apertura della graduatoria per l'assunzione degli idonei, sia da parte dell'Amministrazione che ha bandito il concorso, sia in favore di altre Amministrazioni Pubbliche richiedenti la graduatoria.
Guardando sul sito del comune, sezione bandi di concorso, sembrerebbe che l’ente, per quanto riguarda i precedenti concorsi a tempo indeterminato (nei cui bandi - preme far presente - veniva specificato che detta riserva non operava, perché l’ente la avrebbe fatta operare con il concorso di Agenti di P.M.), non possa, ad oggi, raggiungere la quota di frazioni tale da raggiungere l unità, necessaria invero perché mi sorpassi l’ulteriore riservista, in caso di scorrimento.
RISPOSTA
In ogni caso, questo ulteriore riservista non potrà superarti!
Il bando prevede la riserva di un solo posto in favore dei volontari delle Forze Armate. Se il calcolo della riserva è stato effettuato erroneamente, vorrà dire che il Comune dovrà in autotutela annullare il bando e ripetere il concorso!
Si applica il bando, fino a quando non sarà annullato in autotutela oppure con sentenza del TAR.
Di contro, però, se si considerano anche quelli a tempo determinato, la riserva scatterebbe.
RISPOSTA
Non ha alcun pregio giuridico questo discorso di carattere ipotetico …
Cosa prevede il bando?
Un solo posto riservato per i volontari delle forze armate.
Non ci sarà spazio quindi per ulteriori riservisti!
Volevo chiederVi, a tal riguardo - posto che secondo la normativa, la riserva si applica ai concorsi banditi dall’ente, indipendentemente dalla tipologia contrattuale - se le frazioni di percentuale dei bandi si cumulano con riguardo ad altri bandi della stessa tipologia contrattuale (differenziando così le percentuali maturate sugli indeterminati da quelle sui determinati) oppure, indipendentemente da questo, se le percentuali maturate vengano cumulate tutte insieme a prescindere.
RISPOSTA
Le percentuali relative alla riserva sono cumulate tutte insieme a prescindere.
E da ultimo - posto che, nel computo, vanno cumulate le frazioni di percentuale maturate da precedenti concorsi, ad indeterminato - se lo stesso debba dirsi anche per eventuali scorrimenti, fatti dal comune, di graduatorie di altri suoi concorsi (nello specifico, i concorsi di cui sopra; quelli dove appunto l’ente specificava che la riserva militare, negli stessi, non operava), oppure soltanto in riferimento a scorrimenti fatti nella stessa graduatoria (per intenderci, quella dov’è risulto idoneo; e dove, per l’appunto, risulta esserci un ulteriore riservista). Allego i seguenti file: bando, determina approvazione graduatoria, graduatoria finale di merito approvata.
Grazie per l’attenzione.
RISPOSTA
La riserva dei posti messi a concorso in favore dei volontari delle Forze Armate si calcola soltanto sui posti messi a concorso e non sul numero degli idonei assunti oltre ai vincitori, come indicato dal Tar Campania – Napoli, sezione V sentenza del 30 settembre 2022 n. 6011.
Il bando prevede la riserva per un solo posto … tale riserva resta immodificabile anche in caso di apertura della graduatoria per l'assunzione degli idonei.
C'è soltanto un'eccezione alla regola: in caso di selezione volta alla formulazione di graduatorie senza indicazione del numero di posti, in tutti i casi in cui si prevedono assunzioni ulteriori, la riserva per i volontari delle FFAA si applica anche a scorrimento della graduatoria, ai sensi dell'articolo 1014 comma 4 e dell'articolo 678 comma 9 del d.lgs. 66/2010.
Di seguito una tabella esplicativa in materia di concreta applicazione della riserva in favore dei volontari delle forze armate.
Ipotesi concreta | Conseguenze da inserire nel bando concorso |
---|---|
Si prevede l'assunzione di un numero di vincitori tale da consentire la piena applicazione della riserva in favore di 1 o più riservisti risultati idonei | Riserva in favore dei volontari delle FFAA, ai sensi dell'articolo 1014 commi 1 e 3 e dell'articolo 678 comma 9 del D.Lgs. 66/2010 |
Si prevede l'assunzione di un numero di vincitori tale da generare soltanto una frazione di posto riservato, non avendo raggiunto una somma di frazioni pari all'unità | La frazione “de quo” sarà cumulata ad altre frazioni già create in precedenza o che si dovessero concretizzare con i prossimi bandi di concorso |
Raggiungimento di un cumulo di frazioni di riserva pari o superiore a 1 | Il posto a concorso è riservato prioritariamente al volontario delle Forze Armate |
Selezione concorsuale volta alla formulazione di graduatorie senza indicazione del numero di posti, in tutti i casi in cui si prevedono assunzioni ulteriori | La riserva per i volontari delle FFAA si applica anche a scorrimento della graduatoria, ai sensi dell'articolo 1014 comma 4 e dell'articolo 678 comma 9 del d.lgs. 66/2010 |
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.