Domanda dell'infermiere aspettativa per lavorare all'estero in centri privati





Sono infermiere professionale presso un ospedale pubblico qui in Italia con contratto a tempo indeterminato.
Sono in servizio presso la medesima azienda dal 2020.
Vorrei trasferirmi in Spagna e più precisamente a Madrid dove vorrei lavorare come infermiere. I tipi di proposte lavorative sono tutti per centri privati, quindi inizierei a lavorare in un centro/ospedale privato come infermiere.
Come potete immaginare vorrei chiedere aspettativa dal mio lavoro qui in Italia e iniziare così il nuovo lavoro a Madrid, per poi nel tempo prendere le dovute decisioni.
Mesi fa avevo inoltrato alla mia Azienda Ospedaliera la domanda di aspettativa rifacendomi al seguente decreto:
- Oggetto: richiesta concessione aspettativa senza retribuzione e senza decorrenza dell'anzianità - VISTO l'art.12, del CCNL del Comparto Sanità del 7/4/1999, CHIEDE l'aspettativa di cui in oggetto per esigenze personali per un periodo di mesi 12 a partire dal 01/01/2024 per svolgimento di esperienza lavorativa all'estero (Spagna) al fine di aumentare il proprio bagaglio culturale e professionale. DICHIARA che qualora si trovasse nella necessità di dover svolgere attività lavorativa quest'ultima non sarà incompatibile con la qualifica di Infermiere.
La richiesta mi è stata rigettata.
Pertanto ne ho chiesta una nuova come segue:
- richiesta concessione aspettativa senza retribuzione e senza decorrenza dell'anzianità per svolgimento di esperienza formativa e lavorativa all'estero - VISTO l'art.12, del CCNL del Comparto Sanità del 7/4/1999, CHIEDE l'aspettativa di cui in oggetto per un periodo di mesi 12 a partire dal 01/02/2024 per svolgimento di esperienza formativa e lavorativa all'estero (Spagna) al fine di aumentare il proprio bagaglio culturale e professionale. Si allega alla presente copia della proposta lavorativa offertami. DICHIARA che qualora si trovasse nella necessità di dover svolgere attività lavorativa quest'ultima non sarà incompatibile con la qualifica di Infermiere.
Anche questa è stata rigettata.
Il personale delle risorse umane mi contatta dicendomi che il decreto al quale devo fare riferimento è l'art. 23 bis d.lgs. 165/2001.

RISPOSTA

Esatto, se ci avessi chiesto prima questa consulenza, a quest'ora lavoreresti già a Madrid …
Leggiamo insieme l'articolo 23 bis comma 1 del testo unico pubblico impiego: “i dipendenti delle pubbliche amministrazioni, ivi compresi gli appartenenti alle carriere diplomatica e prefettizia e, limitatamente agli incarichi pubblici, i magistrati ordinari, amministrativi e contabili e gli avvocati e procuratori dello Stato sono collocati, salvo motivato diniego dell'amministrazione di appartenenza in ordine alle proprie preminenti esigenze organizzative, in aspettativa senza assegni per lo svolgimento di attività presso soggetti e organismi, pubblici o privati, anche operanti in sede internazionale, i quali provvedono al relativo trattamento previdenziale. Resta ferma la disciplina vigente in materia di collocamento fuori ruolo nei casi consentiti. Il periodo di aspettativa comporta il mantenimento della qualifica posseduta. È sempre ammessa la ricongiunzione dei periodi contributivi a domanda dell'interessato, ai sensi della legge 7 febbraio 1979, n. 29, presso una qualsiasi delle forme assicurative nelle quali abbia maturato gli anni di contribuzione. Quando l'incarico è espletato presso organismi operanti in sede internazionale, la ricongiunzione dei periodi contributivi è a carico dell'interessato, salvo che l'ordinamento dell'amministrazione di destinazione non disponga altrimenti”.
Il dipendente pubblico che vuole fare un'esperienza di lavoro all'estero, anche presso un datore di lavoro privato, chiede l'aspettativa di cui all'articolo 23 bis, per il tempo coincidente rispetto alla durata del contratto di lavoro a termine.



Ma non mi ha spiegato niente. - Intanto è corretto l'articolo al quale devo fare riferimento?

RISPOSTA

Certamente sì. Sul nostro sito web, troverai davvero tante consulenze in materia.



- Cosa devo scrivere in oggetto e sulla domanda? Tipo " aspettativa senza assegni per lo svolgimento di attività presso soggetti e organismi, pubblici e privati, anche operanti in sede internazionale"

RISPOSTA

Aspettativa senza assegni, ai sensi dell'articolo 23 bis del decreto legislativo n. 165/2001, per un'esperienza di lavoro subordinato presso un centro privato _________in Madrid, della durata di ________ mesi.



Non ho capito il discorso dei 5 anni eventualmente rinnovabile 1 volta. Va interpretato che posso chiedere aspettativa per 5 anni e poi richiederne una nuova per altri 5 anni o 2 o 3 anni?

RISPOSTA

Leggiamo il comma 4 dell'articolo 23 bis del testo unico pubblico impiego:
“4. Nel caso di svolgimento di attività presso soggetti diversi dalle amministrazioni pubbliche, il periodo di collocamento in aspettativa di cui al comma 1 non può superare i cinque anni, è rinnovabile per una sola volta e non è computabile ai fini del trattamento di quiescenza e previdenza”.
Tu puoi chiedere un'aspettativa di 5 anni, se hai un incarico di 5 anni …
Se il tuo contratto è pari a 1 anno, puoi chiedere un'aspettativa di l’anno, rinnovabile per una sola volta, in ragione del secondo contratto a termine che firmerai!
Puoi chiedere aspettativa al massimo per 5 anni e poi richiederne una nuova per altri 5 anni o 2 o 3 anni. Attenzione, il periodo di aspettativa è correlato al contratto di lavoro a tempo determinato all'estero e quindi al rinnovo di questo contratto di lavoro. .



Oppure che massimo posso stare in aspettativa 5 anni e quindi chiedere di stare in aspettativa 1 sola volta per 5 anni, o chiedere aspettativa tipo per 3 anni e poi una nuova per altri 2 anni per un massimo di 5 anni? Spero possiate rispondere a tutte le mie domande e aiutarmi nella preparazione della domanda.
Cordiali Saluti

RISPOSTA

Al massimo due richieste di aspettativa, al massimo per 5 anni + 5 anni.
Se firmi un contratto a tempo determinato di 2 mesi, chiedi due mesi …
Se ti prorogano il contratto di altri due mesi, chiederai l'unico rinnovo dell'aspettativa per ulteriori due mesi.
Terminati questi 2 mesi + 2 mesi, si torna alla casa - madre …
L'aspettativa non funziona nel senso che puoi trascorrere 5 anni a Madrid, cercando un lavoro a termine!
Alla richiesta di aspettativa dovrai già allegare la proposta di assunzione del centro privato di Madrid.
Ricordati: al massimo un rinnovo, al massimo dieci anni complessivi.
Tutto chiaro?
Resto a disposizione per tutti i chiarimenti del caso.
Cordiali saluti.

Fonti: