Pubblico dipendente stipula un contratto in scrittura privata di Ghost writing





Pubblico dipendente di ruolo a tempo pieno, comparto Sanità, personale tecnico-amministrativo, dovrei svolgere per un'azienda privata, aggiornamento di pagine web e blogpost con relativi contenuti ottimizzati per i motori di ricerca (SEO) operando sul sito del cliente, gestendolo con i dati di accesso forniti. Poiché il cliente provvederà a pagarmi periodicamente con assegno bancario emesso dall'azienda, dovrei necessariamente documentazione fiscale, e sarei intenzionato a rilasciare ricevuta per prestazione occasionale.
Posto che non ci siano motivi di incompatibilità con il servizio che svolgo nella ASL, vorrei però poter evitare di dover richiedere l'autorizzazione al Dirigente Amministrativo (in passato ho con prudenza tastato il terreno con altro/a Dirigente, ma mi sono visto alzare davanti un muro di gomma) quindi avrei pensato di procedere in uno di questi modi:
1) Ricorrere alla "cessione di diritti d'autore" previo la stesura di un contratto in scrittura privata di Ghost writing e nella ricevuta relativa metterei come oggetto il rilascio di "testi / contenuti testuali e grafici" inediti destinati alle pagine web dell'azienda; la cessione dei diritti d'autore dovrebbe essere considerata esente da possibili incompatibilità e dall'autorizzazione del DIRIGENTE AMMINISTRATIVO secondo l'articolo 53 comma 6 ultimo periodo d.lgs. n. 165/2001 (di seguito fac-simile del contratto e della ricevuta)

Contratto di Ghost Writing
Città: Perugia data …...........................

Contratto tra
Committente: ditta XXXXXXXX p.iva...............
Email: …........................
Indirizzo: Viale XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

Telefono: XXXXXXXXX

E

Ghost Writer
Mario Rossi
Email:mariorossi@gmail.com
Indirizzo: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Telefono:xxxxxxxxxx

Viene stipulato il presente contratto.
Le parti contraenti sottoscrivono il presente contratto in duplice copia in segno di accettazione e ne conserveranno ognuna una copia
OGGETTO DELL’ACCORDO
Il presente contratto prevede la scrittura di articoli/blog-post da parte di xxxxxxxxxx e della cessione dei diritti a azienda XXXXXXXXXXX
DESCRIZIONE DEL CONTRATTO
Mario Rossi si impegna a scrivere articoli – blog/post / contenuti per azienda XXXXXXXXXXX di (Città). La lunghezza delle opere sarà di vari capitoli, per un totale di circa 1600- 2400 parole . Lo stile dello scritto sarà di carattere informativo – divulgativo tematico e occuperà, in linea di massima numero dalle 2 alle 4 pagine.
PRESENTAZIONE E REVISIONE
La consegna della prima bozza è stimata per il ___ vista la mole di lavoro (ricerche immagini, ricerche dati, reperimento informazioni/statistiche, interviste, ecc). il committente in sede contrattuale può richiedere di ricevere il materiale suddiviso per una recensione settimanale o mensile
La revisione integrale dovrà avvenire entro __ giorni dalla consegna della prima bozza.
PRODOTTO
Oggetto di questo contratto e della fornitura è un articolo/contenuto tematico da redigere periodicamente dietro richiesta del committente, la Ditta azienda XXXXXXXXXXX di (città), tramite e-mail o altra comunicazione scritta, con le seguenti caratteristiche :
- l'articolo dovrà riguardare l'argomento scelto dalla Ditta azienda XXXXXXXXXXX e dovrà comprendere circa 1600 - 2400 parole, salvo se richiesto diversamente di volta in volta
PROPRIETA’
L'articolo / contenuto viene ceduto per contratto integralmente al committente quindi resa impossibile la rivendicazione di paternità dell’opera.
RISERVATEZZA
Il presente contratto è vincolante e prevede la riservatezza assoluta della transazione. Il ghost writer è tenuto a non divulgare informazioni sull’opera quindi non informerà la stampa, i media o chi altri, di essere l’autore dell’opera.
DIRITTO DI PUBBLICAZIONE
Anche se il committente non è soddisfatto dell’opera e rinuncia alla sua pubblicazione il ghost writer non può farlo al suo posto se nel contenuto risultano informazioni e/o dati che facciano riferimento al committente o alla propria attività.Il committente sarà tenuto al pagamento delle opere e dei contenuti ritenuti idonei alla pubblicazione che non siamo stati espressamente dichiarati inidonei e non conformi con quanto richiesto e commissionato.
MODIFICHE DEL CONTRATTO
Tutte le modifiche al contratto dovranno essere concordate da entrambi. Il presente contratto ha validità legale ed è soggetto alle leggi dello Stato Italiano. Il Foro competente è Perugia. La durata di questa collaborazione inizia con la data della sottoscrizione del presente contratto e decadrà attraverso una comunicazione unilaterale da inviarsi tramite PEC almeno 15 giorni prima della data prevista per la chiusura del rapporto lavorativo di collaborazione professionale.
PAGAMENTO
Viene stabilito che il compenso sarà di importo da euro 100,00 a euro 150,00 a lavoro/articolo/contenuto, corrispondenti a 0,08 € a parola, e il pagamento sarà eseguito alla consegna del lavoro, per il quale sarà richiesta regolare documentazione fiscale firmata.
Io sottoscritto Mario Rossi accetto le condizioni del presente contratto.

(MARIO ROSSI)
__________________________________

committente
_____________________________

*******

RICEVUTA PER CESSIONE CONTENUTI


Data..................
Mario Rossi
Via xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
cap ………
Cod.fiscale:
spett.le ditta YYYYYY
via xxxxxxxxxxx
p.iva xxxxxxxxxxxxx

Per la redazione di articoli e contenuti per ditta yyyyyyyyyyyy e relativa cessione dei diritti d'autore ai sensi dell'art.3 e dell'art.5 del D.P.R.del 26 ottobre1972 n. 633 e successive modifiche e integrazioni, con riferimento a contratto di ghostwriter sottoscritto dalle parti in data..........

Tipologia prestazione: redazione articoli – pagine - contenuti per azienda yyyyy compenso
Importo totale xxx
Ritenuta d'acconto (20% sul 75% del totale) xxx
Netto a pagare xxx



Esente da iva in base all' art.3 del D.P.R. n. 633/1972 comma 4 lettera A
Firma dell'autore
(Rossi Mario)

RISPOSTA

Esatto, si tratta dell'unica soluzione fattibile, che ti consente di eludere l'autorizzazione del dirigente. Ho esaminato la documentazione in allegato e ritengo di non apportare alcuna correzione. Non potrebbe nemmeno sorgere un'ipotesi di conflitto d'interessi, nemmeno potenziale.



Redigere un contratto / scrittura privata di "prestazione occasionale" (ma è proprio necessario?) e poi rilasciare ricevuta per prestazione occasionale con oggetto "CONSULENZA per posizionamento e ottimizzazione motori di ricerca sito web aziendale" in questo caso però nutro dei dubbi sul fatto che la consulenza possa essere considerata attività esente da autorizzazione del Dirigente, cosa questa che vorrei evitare come la peste.

RISPOSTA

In questo caso, occorre l'autorizzazione da parte del Dirigente Amministrativo.
Si tratta di una prestazione occasionale, lo schema contrattuale è corretto, ma essendo tu un dipendente a tempo pieno, occorre l'autorizzazione del tuo Dirigente.
Non è indicata come attività esente da possibili incompatibilità e dall'autorizzazione del DIRIGENTE, secondo l'articolo 53 comma 6 ultimo periodo del testo unico pubblico impiego. Il referente da te indicato, è inerente e corretto.



Concludo con l'ammontare dei compensi annui che riceverei da questa azienda, piuttosto esigui, circa 1000,00 (mille/00) euro annui con ricevuta e relativo pagamento (con assegno bancario) una volta al mese (12 ricevute annue) e anche qui mi sorgono dei dubbi sulla "occasionalità" che può risultare dalle attuali norme di legge, e se magari dovrei ridurre tale numero di ricevute annue, o in che altro modo regolarmi.

RISPOSTA

Occorre l'autorizzazione del Dirigente.
Si tratta di una prestazione occasionale, anche se il pagamento sarà mensile, considerato che abbiamo un unico committente ed un incarico che sarà temporalmente limitato.
E' occasionale anche in considerazione del corrispettivo molto basso.
Ti consiglio di percorrere l'opzione numero 1, ossia ricorrere alla "cessione di diritti d'autore" previo la stesura di un contratto in scrittura privata di Ghost writing.
E' una soluzione perfetta per evitare l'autorizzazione dei Dirigente.
Cordiali saluti.

Fonti: