- Dettagli
- Scritto da Bruno Giuseppe, Avvocato
Orario di lavoro autoferrotranvieri trasporto pubblico locale periodo plurisettimanale di compensazione
Buongiorno mi chiamo xxxxxx ti scrivo da Ancona, sono dipendente autoferrotranvieri trasporto pubblico locale, gentilmente ho una domanda da fare, spesso dopo il mio turno di lavoro ci chiamano per lavorare a proseguire con altre corse, quando ci pagano ricevo in meno di quello che o fatto, perché secondo azienda li ore straordinario vanno in compensazione con altri giorni in quale secondo azienda io o lavorato di meno.
RISPOSTA
Si tratta del periodo plurisettimanale di compensazione di cui all'articolo 27 del CCNL autoferrotranvieri che ti allego.
Leggiamo insieme cosa prevede la norma del contratto collettivo nazionale di lavoro:
“Per i lavoratori ai quali si applica il presente CCNL, la durata dell’orario di lavoro settimanale è fissata in 39 ore ed è realizzata come media nell’arco di un periodo plurisettimanale di compensazione di 26 settimane consecutive.
La durata media dell’orario di lavoro non può in ogni caso superare, per ogni periodo di 26 settimane, le 48 ore, comprensive del lavoro straordinario.
Fermo restando quanto previsto al precedente comma, l’orario di lavoro settimanale di ogni dipendente a tempo pieno può essere programmato dall’azienda:
- entro il limite massimo di 50 ore e il limite minimo di 27 ore;
- limitatamente al personale viaggiante utilizzato esclusivamente in servizi disciplinati dal Regolamento CE 561/2006 e dal D.Lgs. n. 234/2007, entro il limite massimo di 60 ore.
Come funziona il tuo orario di lavoro?
Prendiamo un periodo di riferimento pari a 26 settimane consecutive, circa sei mesi.
In questo semestre, ad esempio, una settimana lavorerai 42 ore, mentre l'altra settimana ne lavorerai soltanto 36 ore. L'orario medio settimanale deve essere pari a 39 ore, al termine del semestre.
Sulla base di quello che scrivi, la prassi dell'azienda è assolutamente regolare, in quanto prevista dall'articolo 27 del contratto collettivo.
La domanda e questa e legale tutto questo, magari io o fatto in un mese 15 ore di straordinario mi li ritrovo sulla busta 7 perché il resto stanno in compensazione in quanto io come avesse ricevuto in più denaro che non mi aspettasse, grazie mille avocato se gentilmente mi vuoi rispondere?
RISPOSTA
Prendiamo l'ultimo semestre 01/01/2023 – 30/06/2026, ossia all'incirca 26 settimane.
In media, devi aver lavorato 39 ore a settimana … in media …
Facciamo questa moltiplicazione: 26 settimane moltiplicato per 39 ore = 1.014 ore.
Se in 26 settimane hai lavorato più di 1.014 ore, quell'eccedenza oraria ti deve essere pagata come lavoro straordinario.
… ma soltanto quell'eccedenza oraria!
Ti invito a calcolare l'orario di lavoro medio delle ultime 26 settimane, per capire se l'azienda ha calcolato correttamente il tuo lavoro straordinario.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.