Scrittura privata per evitare l'usucapione dell'alpeggio





Mia mamma e mia zia hanno ereditato da mio nonno un alpeggio, questo alpeggio comprende un fabbricato fatiscente e diversi metri quadri di pascolo, dopo svariati anni di inutilizzo il tutto si sta imboschendo, un allevatore da alcuni anni, sotto nostra autorizzazione verbale porta mucche Ed asinine, nella stagione estiva, a pascolare nell'alpeggio citato, noi non percepiamo affitto, facendo pascolare gli animali mantiene parzialmente l'alpeggio, ci basta questo.

 

RISPOSTA

 

Sarebbe il caso di formalizzare l'accordo con una scrittura privata, come la seguente:
SCRITTURA PRIVATA AUTORIZZAZIONE ALL'UTILIZZO DELL'ALPEGGIO PER IL PASCOLO
Le sottoscritte ____________ e ________________ concedono al sig. ______________ l'utilizzo dei terreni catastalmente identificati come segue ________________________, per finalità relative al pascolo dei suoi capi di bestiame (mucche e asinine), senza che la presente scrittura privata possa essere utilizzata per rivendicare ulteriori diritti da parte del sig. __________________. In particolare il sig. ______________ riconosce di avere la mera disponibilità dei predetti terreni ma non il possesso degli stessi, pertanto si esclude che il decorso del tempo possa consentire l'acquisto della proprietà degli immobili a titolo originario per usucapione. L'uso dell'alpeggio sarà gratuito per il sig _____.



Ora l'allevatore si è offerto di sistemare un canale idrico per far arrivare l'acqua all'alpeggio, in quanto funzionale alla fruizione dell'alpeggio e di tagliare le piante che stanno crescendo in una parte di alpeggio per agevolare il pascolo degli animali, si è offerto di farlo gratuitamente. dopo tutta questa premessa, c'è il rischio di usucapione?
Se si, cosa bisognerebbe fare per tutelarsi?

 

RISPOSTA

 

Per usucapire un terreno montano, ai sensi dell'articolo 1159 bis del codice civile, occorre il requisito del possesso continuato per quindici anni: “La proprietà dei fondi rustici con annessi fabbricati situati in comuni classificati montani dalla legge si acquista in virtù del possesso continuato per quindici anni.
Colui che acquista in buona fede da chi non è proprietario, in forza di un titolo che sia idoneo a trasferire la proprietà e che sia debitamente trascritto, un fondo rustico con annessi fabbricati, situati in comuni classificati montani dalla legge, ne compie l'usucapione in suo favore col decorso di cinque anni dalla data di trascrizione.
La legge speciale stabilisce la procedura, le modalità e le agevolazioni per la regolarizzazione del titolo di proprietà”.
Occorre firmare una scrittura privata, con l'espressa finalità di evitare eventuali future eccezioni di avvenuta usucapione dell'alpeggio.
Alla suddetta scrittura privata occorre aggiungere che “il sig. ____________ si impegna a porre in essere i seguenti lavori, gratuitamente, senza alcun costo per le proprietarie, considerato che si tratta di lavori posti in essere per agevolare il pascolo dei capi di bestiame: sistemazione del canale idrico necessario per far arrivare l'acqua all'alpeggio, taglio delle piante per agevolare il pascolo degli animali etc etc”.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti: