Donare con scrittura privata trattore





Molto Egr. Avvocato,
Possiedo un trattore, acquistato di seconda mano decenni fa.
E' privo di targa e di documenti di circolazione.

RISPOSTA

Immagino che sia stato acquistato da un soggetto privo della partita iva agricola. Il proprietario del trattore senza targa, potrà utilizzarlo soltanto per uso privato, non essendo proprietario di una partita IVA agricola e quindi non essendo un imprenditore agricolo professionale.
Potrà utilizzare il suo mezzo soltanto all’interno del proprio terreno e sarà soggetto ad altre restrizioni: il trattore agricolo non sarà assicurato né provvisto di targa, pertanto non potrà circolare su strada.
L’art. 57 del Codice della Strada (decreto legislativo n. 285/1992) definisce una macchina agricola come segue: “Le macchine agricole sono macchine a ruote o a cingoli destinate ad essere impiegate nelle attività agricole e forestali e possono, in quanto veicoli, circolare su strada per il proprio trasferimento e per il trasporto per conto delle aziende agricole e forestali di prodotti agricoli e sostanze di uso agrario, nonché di addetti alle lavorazioni; possono, altresì, portare attrezzature destinate alla esecuzione di dette attività.



Era stato utilizzato esclusivamente all'interno della nostra campagna.
Ora vorrei liberarmene, perché è ridotto ad un rottame ed occupa una parte del giardino.
Un tale, che possiede a sua volta una campagna, mi ha proposto di venirselo a prendere con un camion gru. Conta di rimetterlo in funzione per poi utilizzarlo all'interno della sua campagna.
Sarei disposto a donarglielo, se non corressi troppi rischi.

RISPOSTA

Devi fare una scrittura privata di donazione del trattore, con la clausola che il trattore sarà utilizzato soltanto a fine pezzi di ricambio oppure a fine collezionismo.
Una volta che l'acquirente ti ha firmato questo scrittura privata … potrà fare quello che vuole … tu non sarai responsabile di nulla!



Questa persona è disposta a rilasciarmi una dichiarazione con la quale si assume qualsiasi responsabilità e nella quale dichiara che non userà il mezzo in nessuna strada pubblica.

RISPOSTA

Deve dichiarare, nella scrittura privata, che il mezzo gli servirà soltanto a fine ricambi oppure a fine collezionismo!
Così facendo, se usando il trattore dovesse morire per problemi meccanici del mezzo agricolo … non sarai tu il responsabile del suo decesso!
Nella scrittura privata deve essere pattuita una cessione con spirito di liberalità, a fine ricambi oppure a fine collezionismo.
" Il Sig. X nato a.. il.... residente a... in...
e
Il Sig. Y etc.
pattuiscono quanto segue :
Il Sig. X dona al Sig. X il trattore privo di targa ed immatricolazione, in precedenza utilizzato soltanto per uso privato all'interno del proprio terreno recintato sito nel Comune di... in località...
Il donatario dichiara che, dopo aver trasportato il trattore nel terreno dell'azienda famigliare, se ne servirà esclusivamente per ricavarne pezzi di ricambio".



La domande alle quali non so dare risposta sono le seguenti:
1. Correrei dei rischi donando il trattore?

RISPOSTA

No.
A condizione di redigere una scrittura privata indicante la finalità della cessione: "ricambi oppure collezionismo".
Poi l'acquirente ci faccia quello che vuole con il trattore … saranno problemi suoi!!!



2. La suddetta dichiarazione mi solleverebbe da rischi o lascerebbe il tempo che trova?
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali saluti.

RISPOSTA

La suddetta scrittura privata ti solleverebbe da ogni responsabilità civile e/o penale.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti: