Termine decennale azione di riduzione testamento lesivo legittima secondo il codice civile svizzero e italiano





Salve, ho un problema che non so come e se posso risolvere.
Nel mese di maggio 1997 è morto mio padre che era e risiedeva in Svizzera , premetto che era divorziato da mia madre.
Siamo due sorelle , e quando è venuto a mancare ha fatto tutte le pratiche del funerale mia sorella essendo andata in svizzera prima di me non avendo impegni di figli. E fino qui tutto bene,poi non ho più saputo niente né di eredità e di successione. Non ho mai firmato nessun documento a riguardo.
In quegli anni non ho indagato perchè gli avevo detto a voce che non volevo niente in quanto aveva visto lei di nostro padre.
Adesso però è venuta a mancare nostra madre e lei pretende la sua legittima, premetto che negli ultimi vent'anni non si rivolgevano la parola e non l'ha mai assistita, anzi l'ha fatta morire in una struttura sola e isolata. Non ho potuto portarla a casa perchè mi ha fatto causa! So che è nel suo diritto , ma io le posso richiedere la mia legittima di nostro padre o è passato troppo tempo? In caso a chi devo rivolgermi in Svizzera per avere informazioni se lei ha firmato documenti in mia vece?
Non so se mi sono spiegata bene , lo spero.
In attesa di una vostra risposta (se possibile) Cordiali saluti

RISPOSTA

Non puoi più chiedere la legittima relativa alla successione di tuo padre, sono passati troppi anni dal suo decesso.
Sia nell'ipotesi in cui tuo padre, cittadino italiano, abbia deciso di assoggettare la sua successione alla normativa italiana, sia nel caso in cui tuo padre, residente in Svizzera, abbia deciso di assoggettare la sua successione al codice civile svizzero, i tuoi diritti di erede legittimario pretermesso sarebbero comunque prescritti dopo dieci anni dalla morte del de cuius.

In base al diritto italiano, sarebbero prescritti dopo dieci anni dal decesso del de cuius, ai sensi degli artt. 480 I comma e 2946 del codice civile.

Art. 480 del codice civile - Prescrizione .
Il diritto di accettare l'eredità si prescrive in dieci anni.
Il termine decorre dal giorno dell'apertura della successione e, in caso d'istituzione condizionale, dal giorno in cui si verifica la condizione. In caso di accertamento giudiziale della filiazione il termine decorre dal passaggio in giudicato della sentenza che accerta la filiazione stessa.
Il termine non corre per i chiamati ulteriori, se vi è stata accettazione da parte di precedenti chiamati e successivamente il loro acquisto ereditario è venuto meno.

Art. 2946 del codice civile - Prescrizione ordinaria.
Salvi i casi in cui la legge dispone diversamente, i diritti si estinguono per prescrizione con il decorso di dieci anni In base al codice civile svizzero, sarebbero decaduti dopo dieci anni dal decesso, ai sensi degli artt. 521, 522 e 533 del codice civile svizzero.

Art. 521 Codice civile svizzero
1 L’azione di nullità decade in un anno dal giorno in cui l’attore ha avuto conoscenza della disposizione e della causa di nullità, e in ogni caso, col decorso di dieci anni dalla pubblicazione della disposizione.
2 L’azione contro un beneficato di mala fede decade solo dopo trent’anni.

Art. 522 Codice civile svizzero
1 Gli eredi che non ottengono l’importo della loro legittima possono pretendere che gli acquisti eccedenti la porzione disponibile siano ridotti alla giusta misura.

Art. 533 Codice civile svizzero
1 L’azione di riduzione decade col decorso di un anno dal momento in cui gli eredi hanno conosciuto la lesione dei loro diritti, ed in ogni caso col decorso di dieci anni computati, per le disposizioni testamentarie, dal momento della loro pubblicazione e per le altre liberalità dalla morte del disponente.

Tua sorella non ha firmato né potrebbe avere firmato documenti in tuo nome e per tuo conto, per un motivo molto semplice: non avendo tu mai reclamato nulla, a titolo ereditario, tua sorella ha semplicemente chiesto di divenire unica erede dell'intero asse ereditario di vostro padre.
Tua sorella ha avuto gioco facile stante la tua inerzia … tuo sorella non aveva alcun motivo di firmare al posto tuo … visto che non ti sei mai attivata per reclamare la tua quota ereditaria. Tu non hai fatto nulla per accettare l'eredità di tuo padre, quindi tua sorella, senza dover firmare nulla in tuo nome e per tuo conto, ha ereditato l'intero asse ereditario.

A disposizione per chiarimenti.

Cordiali saluti.

Fonti: