- Dettagli
- Scritto da Bruno Giuseppe, Avvocato
Testamenti olografi dei due coniugi senza figli
Buongiorno, ho uno zio (96 anni) fratello di mia madre deceduta nel 2015, sposato unicamente dagli anni '70 con mia zia (94 anni).
Non hanno figli e ovviamente vista l'età non hanno genitori.
Mio zio aveva solamente una sorella (mia madre) con un figlio unico che sono io. Attualmente mio zio ha tre cugini di secondo grado.
Mia zia è anch'essa figlia unica, ma a volte cita una cugina che non ho mai conosciuto.
Mio zio e mia zia sono cointestatari di un rapporto bancario, di un paio di fondi di investimento e di una gestione patrimoniale, nella banca in cui io ho lavorato per molti anni. Vivono in un immobile acquisito presumo in comunione dei beni negli anni '80.
Mia zia ha anch'essa un deposito bancario intestato però solamente a lei, forse con una delega a favore di mio zio.
Recentemente sono stato messo al corrente del fatto che mio zio ha redatto a favore di mia zia un testamento olografo, che però non ho potuto vedere e non so dove viene conservato.
RISPOSTA
Non hai diritto di visionarlo, né di sapere dove è conservato. Probabilmente viene conservato dalla stessa interessata alla successione, ossia la zia.
Se dovesse mancare prima mia zia, mio zio, in assenza di disposizione testamentarie, erediterebbe tutto e pertanto ritengo un domani di poter ereditare interamente il patrimonio.
RISPOSTA
Confermo, poiché la zia è figlia unica (non ha fratelli).
Invece non mi è chiara la situazione nel caso dovesse mancare prima mio zio anche per la presenza di questa cugina di mia zia.
RISPOSTA
Alla morte di tuo zio, sarà pubblicato il testamento, pertanto la zia (sua moglie) sarà l'unica erede testamentaria.
La zia potrà redigere testamento, comprendendo nel testamento, anche i beni ereditati dal marito. Non avendo obblighi di legittima ai sensi dell'articolo 536 del codice civile, la zia potrebbe nominare erede chiunque … potrebbe nominare erede te, la cugina, il parroco, Mattarella etc etc
Se la zia non facesse testamento?
Erediteranno l'intero patrimonio (comprensivo di quanto ereditato dal marito premorto rispetto alla stessa zia) i parenti più prossimi, ai sensi dell'articolo 572 del codice civile.
La parente più prossima, mi sembra di capire, è proprio la cugina che erediterà tutto il patrimonio della zia.
Art. 572 del codice civile - Successione di altri parenti.
Se alcuno muore senza lasciare prole, né genitori, né altri ascendenti, né fratelli o sorelle o loro discendenti, la successione si apre a favore del parente o dei parenti prossimi, senza distinzione di linea .
La successione non ha luogo tra i parenti oltre il sesto grado.
In buona sostanza a me va bene che, se dovesse mancare prima mio zio, tutto il suo patrimonio vada a mia zia. Penso che così sia già disposto nel testamento olografo.
RISPOSTA
Esatto
Ma quello che mi interessa è che una volta venuta meno mia zia mi vengano riconosciuti i beni ad esclusione di un deposito bancario che mia zia, ho saputo da poco, sarebbe intenzionata a lasciare alla figlia di una sua amica.
RISPOSTA
Assolutamente no.
Non fa parte della nostra cultura giuridica degli ultimi 3000 anni, visto che hai studiato anche tu, diritto romano.
Una volta aperto il testamento dello zio, i beni che erano dello zio si confonderanno con i beni “originari” della zia, senza alcuna distinzione giuridica.
Forse in questo caso sarebbe indicato che venisse redato prima possibile un testamento olografo nel quale vengo nominato erede e venga comunque indicato che il deposito bancario (di mia zia) vada a questa terza persona.
RISPOSTA
D'accordissimo … ma la zia è d'accordo anche lei!
Nessuna norma di legge la obbliga alla redazione di un testamento!
Sono pertanto a chiedere un consiglio su come gestire questa situazione per evitare che il patrimonio vada a persone “lontane” dallo stretto ambito familiare.
Grazie
RISPOSTA
La zia deve fare testamento, indicandoti tra gli eredi, con espressa individuazione della tua quota. La zia è d'accordo nel fare testamento?
Può fare testamento sin da adesso, oppure redigere testamento un attimo dopo la morte del marito. In caso di commorienza dei coniugi?
Allora, per precauzione, la zia farà testamento (olografo o pubblico) sin da subito, nominando erede universale il marito e, in caso di premorienza del marito rispetto a lei, l'erede universale sarai proprio tu, anche e soprattutto in riferimento ai beni che avrà ereditato nel frattempo dal marito.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Fonti:
- Art. 536, 572 del codice civile