- Dettagli
- Scritto da Bruno Giuseppe, Avvocato
Lasciare l'eredità a chi si prenderà cura della moglie interdetta fino al decesso
Buongiorno.
Zii di mia moglie sono sposati e senza figli.
Hanno fatto testamento uno all'altro.
La moglie ora è invalida e non ha capacità d'intendere e di volere.
Il testamento non riusciamo trovarlo.
Lo Zio come può fare, per fare valere le volontà della moglie?
RISPOSTA
Lo zio deve ritrovare il testamento della moglie, altrimenti l'asse ereditario sarà diviso come segue, ai sensi dell'articolo 582 del codice civile: “Al coniuge sono devoluti i due terzi dell'eredità se egli concorre con ascendenti o con fratelli e sorelle anche se unilaterali, ovvero con gli uni e con gli altri. In quest'ultimo caso la parte residua è devoluta agli ascendenti, ai fratelli e alle sorelle, salvo in ogni caso agli ascendenti il diritto a un quarto della eredità”.
Il marito erediterà 2/3 dell'asse ereditario della moglie.
I fratelli della moglie erediteranno 1/3 dell'asse ereditario.
La moglie ovviamente non è più in grado di fare un altro testamento, non avendo capacità d'intendere e di volere.
Poi lo Zio della moglie vuole lasciare tutto al sottoscritto (immobili) purché sia garantita l'assistenza alla moglie e/o viceversa.
RISPOSTA
Deve ricorrere ad un testamento, anche olografo, contenente la clausola di sostituzione fedecommissaria di cui all'articolo 692 del codice civile, essendo la moglie interdetta.
E' stata interdetta con decreto del giudice tutelare ? Penso di sì, non avendo più la capacità d'intendere e di volere …
Leggiamo l'articolo 692 del codice civile: “Ciascuno dei genitori o degli altri ascendenti in linea retta o il coniuge dell'interdetto possono istituire rispettivamente il figlio, il discendente, o il coniuge con l'obbligo di conservare e restituire alla sua morte i beni anche costituenti la legittima, a favore della persona o degli enti che, sotto la vigilanza del tutore, hanno avuto cura dell'interdetto medesimo.
Nel caso di pluralità di persone o enti di cui al primo comma i beni sono attribuiti proporzionalmente al tempo durante il quale gli stessi hanno avuto cura dell'interdetto.
In ogni altro caso la sostituzione è nulla”. Ecco un esempio di clausola di sostituzione fedecommissaria da inserire nel testamento:
"Ai sensi dell'articolo 692 del codice civile, lascio tutti i miei averi mobili e immobili a mia moglie Caia ed alla sua morte passeranno al signor xxxxx il quale si sarà preso cura di mia moglie, essendo la stessa incapace d'intendere e di volere".
Per la parte della moglie nel caso di non ritrovamento come può comportarsi per non lasciare ad altri eredi? Grazie
RISPOSTA
Non c'è rimedio.
La signora non può fare un altro testamento, né il suo tutore riuscirebbe a farsi autorizzare dal giudice tutelare, al fine di vendere tutti i beni del suo patrimonio prima del decesso!
Occorre ritrovare il testamento.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Fonti:
- Art. 582, 692 del codice civile