- Dettagli
- Scritto da Bruno Giuseppe, Avvocato
EREDITA' - DONAZIONE:
Consulenze legali eredità
-Divisione amichevole di un immobile in comunione indivisa tra germani
-Circolazione bene immobile proveniente da donazione
-Successione ereditaria obbligo pagamento IMU e TASI
-Testamento impugnato dagli eredi del legittimario pretermesso per lesione di legittima
-Successione in assenza di testamento concorso del coniuge con figlio adottato
-Atto stragiudiziale di opposizione alla donazione
-Limiti oggettivi e soggettivi alla rappresentazione ereditaria
-Quota di legittima in favore della madre sopravvissuta al figlio
-Divisione spese utenze immobili caduti in successione
-Casi di non applicazione norme rappresentazione ereditaria
-Nomina compagna erede universale
-Testamento in favore di figlio indebitato con Equitalia
-Usufrutto del denaro dell'asse ereditario lasciato con testamento alla moglie
-Esempio di interpretazione della volontà del testatore
-Applicabilità dell'opposizione stragiudiziale alle donazioni antecedenti la riforma del 2005
-Successione btp e cedole maturate successivamente alla morte del de cuius
-Fac simile di testamento olografo valido coniugi senza figli
-Decesso dell'inquilino che lascia debiti
-I figli nati fuori dal matrimonio non ereditano i beni del coniuge
-Diritti successori del coniuge separato senza addebito della colpa
-La rappresentazione ereditaria non può essere estesa oltre i casi espressamente indicati dalla legge
-Pagamento delle fatture utenze varie con denaro prelevato dall'asse ereditario
-Risoluzione anticipata del contratto di assicurazione sulla vita
-Indennità relative all'assicurazione sulla vita non entrano a far parte dell’asse ereditario
-Rinuncia all’eredità del fratello in caso di successione legittima
-Morte del cittadino italiano in Francia, si applica la legge italiana in materia di successione
-Nuda proprietà ad erede differente dall'erede usufruttuario a vita
-Opposizione alla donazione lesiva dei diritti di legittima entro venti anni
-Richiesta di rimborso al coerede che incassa la sua quota di denaro dell'asse ereditario
-Contatore elettricità immobile in comunione, suddivisione della spesa tra i coeredi
-Termine decennale dalla morte del de cuius per avanzare diritti ereditari
-Non si può rinunciare all'eredità successivamente all'accettazione tacita
-Divisione ereditaria del conto cointestato in separazione dei beni
-Quota di legittima spettante al coniuge ed al genitore del de cuius
-Il cugino non ha diritto alla quota di legittima
-Vendita dell'immobile dei genitori a favore del figlio
-Trasmissione del diritto di accettare l'eredità
-Diritto successorio svizzero, successione senza testamento codice civile svizzero
-Legatari e debiti dell’asse ereditario lasciati dal de cuius
-Madre chiamata all'eredità del figlio muore senza averla accettata
-Differenza tra donazione e onere testamentario
-Differenza tra indicazione dell'erede universale e del legatario
-Divisione dell'immobile in comproprietà modalità cessazione comunione ereditaria
-Diritti ereditari dei fratelli e dei nipoti
-Riparto delle somme giacenti sul conto corrente bancario del de cuius
-Revoca della rinuncia dell'eredità produce gli effetti dell'accettazione tacita
-Suddivisione titoli finanziari caduti in successione ereditaria
-Assenza di obbligo di legittima per colui che è celibe,non ha figli e i genitori sono deceduti
-Trasmissione del diritto di accettare l'eredità dal padre al figlio
-Successione legittima fratelli coniuge, concorso tra il coniuge sopravvissuto ed i fratelli
-I discendenti possono succedere per rappresentazione anche se hanno rinunziato all'eredità
-Secondo matrimonio e diritti ereditari della seconda moglie, diritto alla quota di legittima
-Limite di tempo per successione causa morte
-Eredità del nonno alle nipoti per premorte di suo figlio
-Usufrutto denaro e titoli finanziari con testamento
-Successione ereditaria e diritti della cognata del de cuius
-Eliminata ogni distinzione tra figlio legittimo e naturale ai fini ereditari
-Il coniuge non può essere completamente diseredato dall'asse ereditario
-Nipote delegato dalla zia preleva denaro dal suo conto corrente per fare assistenza
-Il figlio beneficiario della donazione deve pagare la badante della mamma
-Rinunzia all'eredità per non rispondere dei debiti del defunto
-Donazione ad un figlio nullità dei patti successori
-Successione ereditaria conto bancario cointestato con una nipote del “de cuius”
-Decorrenza termine per rettifica liquidazione imposta di successione
-I cugini del “de cuius” non hanno diritto a legittima
-Rinuncia all'eredità e rappresentazione a favore dei discendenti
-Recupero mezzi cointestati con il defunto padre
-Quota del 50% del coniuge deceduto e del coniuge sopravvissuto
-Quota di legittima lasciata all'amante con testamento
-Premi assicurazione sulla vita collazione successione ereditaria
-Donazione indiretta imputabile all'asse ereditario per collazione
-Diritti ereditari del figlio adottivo
-Eredità divisa con figli del precedente matrimonio
-Donazione rimuneratoria per assistenza allo zio
-Eredità del fratello sposato senza figli
-Dichiarazione di paternità per ottenere la legittima del figlio naturale
-Rientrare in possesso della quote degli eredi per mancata accettazione dell’eredità
-Divisione eredità del libretto postale.
-Eredità della sorella morta che spetta ai nipoti per rappresentazione.
-Eredità Zia (nubile senza figli) nipote.
-Quota legittima e vendita dell'eredità.
-Erede vuole destinare parte dell'eredità ai fratelli della convivente deceduta. Testamento olografo.
-Eredità al convivente. Asse ereditario del compagno sposato con moglie e figli.
-Rinuncia all'eredità di veicolo sottoposto a fermo amministrativo da rottamare.
-Eredità fratello emigrato. Esecuzione della sentenza del tribunale italiano all’estero.
-Legittima a favore del padre. Riduzione disposizioni testamentarie lesive legittima.
-Rappresentazione nella successione testamentaria, accettare l'eredità o il legato.
-Adempimenti per la rinunzia ad un legato.
-Concorso del coniuge con i figli all'eredità.
-Testamento olografo e nomina erede universale. Reintegro quota di legittima.
-Impugnazione della donazione lesiva della quota di legittima e quota di riserva a favore dei figli.
-Revoca della rinunzia all'eredità. Prescrizione del diritto di accettare l'eredità.
-Divisione dell'asse ereditario tra i coeredi con scrittura privata.
-Suddivisione asse ereditario marito. Legittima madre e coniuge del testatore.
-Testamento pubblico, quota disponibile, asse ereditario.
-Quota di legittima, transazione immobiliare, donazione, vendita immobile al figlio.
-Successione ereditaria del solo coniuge e dei fratelli e delle sorelle.
-Termine per la presentazione del testamento olografo dal notaio, per la sua pubblicazione.
-Legittimari, soggetti a cui la legge riserva una quota di eredità. Testamento pubblico ed olografo.
-Successione dei figli legittimi e naturali e rappresentazione.
-Quota di legittima e diritti ereditari del fratello del “de cuius”.
-Eredità in presenza di testamento, quote di legittima, riserva a favore del coniuge.
-Accettazione dell'eredità e passività rientranti nell'asse ereditario.
-Accettazione espressa dell'eredità ed assistenza del coniuge del defunto.
-Rappresentazione, rinuncia all'eredità, termine decennale per accettare la quota ereditaria.
-Successione legittima del denaro accreditato sul conto corrente cointestato.
-Successione legittima del denaro accreditato sul conto corrente e rappresentazione.
-Diritto internazionale privato e successione per causa di morte.
-Libretto a deposito di risparmio cointestato, a firma congiunta degli eredi.
-Scioglimento della comunione ereditaria e vendita della quota
-Imposta sulla successione e sulle donazioni
-Diritto di prelazione e comunione ereditaria del bene oggetto della successione
-Testamento olografo, segreto, pubblico. Apertura della successione e pubblicazione del testamento
-Successione legittima del coniuge in concorso con i figli legittimi e naturali
-Donazione di buoni fruttiferi postali che vengono cointestati al figlio e ai nipoti minorenni
-Quota di legittima e disponibile, concorso nell'eredità del coniuge con i tre figli
-Donazione indiretta e donazione diretta
-Successione legittima e testamentaria del figlio naturale
-Riduzione delle donazioni a favore del figlio
-Successione legittima senza testamento dei genitori e dei fratelli del defunto
-Accettazione dell'eredità di un terreno acquistato con la stipula di un mutuo trentennale
-Rinuncia all'eredità dell'auto
-Eredità della polizza vita con beneficiario unico non modifica le quote di legittima
-Successione ereditaria e obblighi di mantenimento dei figli
-Eredità della seconda moglie e dei figli di primo letto
-Donazione asse ereditario. Valore e prescrizione degli immobili donati. Revoca della donazione
-Fratello occupa una casa ereditata al 50%. Divisione delle spese
-Non lasciare nulla in eredità ai figli ed al marito.
-Eredità immobile in comunione di beni. Conguagli ai fratelli a titolo di legittima
-Tempi e costi di una causa eredità
-Successione legittima, morte senza figli. Eredità beni immobili e mobili non registrati
-Ripartizione dell'eredità a seguito di una donazione. Calcolo delle quote di legittima.