Violazione di copyright: il nuovo Mega





Avvocato,

ultimamente è ri-nato Megaupload con il nuovo nome MEGA. E' la riedizione del sito su cui si potevano caricare ad es. film (si può caricare qualunque file fino ad un massimo di 50 GB) che era stato chiuso tempo fa dall'FBI negli USA. 

L'ex proprietario lo ha riaperto in Nuova Zelanda, ed ora è possibile caricare dati in uno spazio privato riservato al solo utente (il proprietario pare non corra rischi legali visto che non può sapere quello che è stato caricato ma solo gli utenti lo possono sapere). Questi contenuti posso essere scaricati tramite link contenenti stringhe che corrispondono ad una chiave crittografica.

Questo è un esempio di link (una foto che ho caricato su Mega) :

https://mega.co.nz/#!nJJySabJ!GNqwxBH-9rKxQhYgtoYkix5b2k8AlvmpidroRu-W3Ak

nell'ultima parte della stringa è contenuta una chiave crittografica.

Quando si chiede di generare il link per il download, mega mostra queste avvertenze:

Attenzione
Il modello di sicurezza crittografica di MEGA dipende dalla riservatezza dei tasti visualizzati in precedenza. Evita di trasmetterli attraverso canali non sicuri!

Avviso di Copyright:
MEGA rispetta i diritti di copyright di terzi e richiede agli utenti del servizio di essere conformi alle leggi del diritto d'autore. È assolutamente vietato l'uso del servizio cloud di MEGA per violare i diritti d'autore. L'utente non può caricare, scaricare, memorizzare, condividere, visualizzare, distribuire, inviare via e-mail, linkare o trasmettere o altrimenti rendere disponibile qualsiasi file, dati o contenuti che violano i diritti d'autore o altri diritti di proprietà di qualsiasi persona o entità.

Le mie domande sono: 

1- Cosa rischiano i Webmaster che hanno siti  Internet (un forum, blog ecc) su cui gli utenti pubblicano link con contenuti protetti da copyright caricati su Mega?

2- Che rischi corrono gli utenti stessi che caricano i contenuti?



RISPOSTA



E' assolutamente vietato per i Webmaster consentire agli utenti di forum, blog, siti web di pubblicare link con contenuti protetti da copyright caricati su Mega; è altresì assolutamente vietato, per quanto riguarda gli utenti, caricare tali contenuti, in violazione dei diritti di autore.

Il Webmaster, per non concorrere nella violazione in materia di diritti d'autore (concorso di reato), illecito di natura penale, è tenuto a rimuovere immediatamente i link pubblicati dagli utenti, con contenuti protetti da copyright caricati su Mega. Laddove non si attivasse tempestivamente, si renderebbe complice della violazione dei diritti di autore, relativi ai film caricati, senza poter eccepire nulla, né in fatto né in diritto, laddove fosse perseguito dalla legge penale e civile.

Né tanto meno avrebbe senso, in tal caso, appellarsi al così detto diritto alla “copia di backup”, sancito dalla legge italiana sul diritto d'autore, Legge 22 aprile 1941 n. 633, espressamente per i programmi per elaboratore (software) e per le opere musicali e audiovisive (quindi, musica e film). La copia di backup, o copia per uso privato, è una copia che viene creata dal legittimo proprietario dell'opera e non da terzi. Tanto premesso, per le opere audio e video dobbiamo fare riferimento alla seguente norma della legge sul diritto di autore, cioè all'articolo 71-sexies:

"1. E' consentita la riproduzione privata di fonogrammi e videogrammi su qualsiasi supporto, effettuata da una persona fisica per uso esclusivamente personale, purché senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali, nel rispetto delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater.

2. La riproduzione di cui al comma 1 non può essere effettuata da terzi. La prestazione di servizi finalizzata a consentire la riproduzione di fonogrammi e videogrammi da parte di persona fisica per uso personale costituisce attività di riproduzione soggetta alle disposizioni di cui agli articoli 13, 72, 78-bis, 79 e 80.

3. La disposizione di cui al comma 1 non si applica alle opere o ai materiali protetti messi a disposizione dei pubblico in modo che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente, quando l'opera è protetta dalle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater ovvero quando l'accesso è consentito sulla base di accordi contrattuali.

4. Fatto salvo quanto disposto dal comma 3, i titolari dei diritti sono tenuti a consentire che, nonostante l'applicazione delle misure tecnologiche di cui all'articolo 102-quater, la persona fisica che abbia acquisito il possesso legittimo di esemplari dell'opera o del materiale protetto, ovvero vi abbia avuto accesso legittimo, possa effettuare una copia privata, anche solo analogica, per uso personale, a condizione che tale possibilità non sia in contrasto con lo sfruttamento normale dell'opera o degli altri materiali e non arrechi ingiustificato pregiudizio ai titolari dei diritti."

Cerchiamo di sintetizzare la norma, con dei pratici esempi.

- è legale creare una copia in analogico dei film e degli album acquistato regolarmente (ad esempio duplicare un Dvd in una videocassetta) ai sensi del comma 4.

- è legale creare una copia in digitale (per esempio, da CD a CD o da CD a MP3) senza violare le misure di protezione anticopia e antipirateria che il produttore può aver implementato. Se il DVD originale contenente il film è protetto da un sistema antimasterizzazione, la copia ottenuta eludendo tale sistema sarà comunque illegale, ai sensi del comma 1.

- è assolutamente illegale creare una copia di film o musica scaricata da internet ai sensi del comma 3. E' assolutamente vietato dalla legge sui diritti di autore, scaricare da internet tali contenuti (film) coperti da diritti di copyright di terzi, senza l'autorizzazione del titolare del diritto.

Siamo a disposizione per tutti i chiarimenti del caso.

Cordiali saluti.