- Dettagli
- Scritto da Bruno Giuseppe, Avvocato
Esenzione prima rata IMU 2021 settore turismo
Gentile avvocato vorrei essere aggiornato sulle novità in materia di IMU per l'anno 2021 previste dalla legge finanziaria n. 178/2020.
Ho un piccolo albergo in località balneare e vorrei capire se è stata prevista l'esenzione dalla prima rata IMU 2021.
Ringrazio e saluto con ossequi.
RISPOSTA
La legge di Bilancio 2021 prevede l'esonero dal pagamento della prima rata IMU 2021 in favore di alcune categorie di immobili dove si svolgono specifiche attività relative ai settori del turismo e della ricettività alberghiera. Per la precisione, si tratta degli:
-immobili adibiti a stabilimenti balneari marittimi, lacuali, fluviali e immobili degli stabilimenti termali;
-immobili alberghieri rientranti nella categoria catastale D/2 e relative pertinenze,
-immobili degli agriturismi, dei villaggi turistici, degli affittacamere per brevi soggiorni, delle case e appartamenti per vacanze, dei bed and breakfast, dei residence, dei campeggi, degli ostelli della gioventù, dei rifugi di montagna, delle colonie marine e montane, a condizione che i relativi soggetti passivi siano anche gestori delle attività esercitate nei medesimi locali;
-immobili, di categoria D, in uso da parte di imprese esercenti attività di allestimento di strutture espositive per eventi fieristici o manifestazioni;
-immobili destinati a discoteche, sale da ballo, night club e simili, a condizione che i relativi soggetti passivi siano anche gestori delle attività ivi esercitate.
Al momento non è previsto nulla in favore delle categorie commerciali che avevano invece beneficiato dell’esonero dal saldo 2020 (art. 78 comma 3 del D.L. 104/2020, per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/3 destinati a spettacoli cinematografici, teatri e sale per concerti e spettacoli, a condizione che i proprietari siano anche gestori delle attività in essi esercitate).
In estrema sintesi, l'articolo 1 comma 48 della legge n. 178/2020 prevede la riduzione alla metà dell’IMU dovuta sull’unica unità immobiliare, purché non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia da soggetti non residenti nel territorio dello Stato, che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia. Per la stessa unità immobiliare il prelievo sui rifiuti, indipendentemente dalla sua natura, si applica in misura ridotta di due terzi.
Il comma 599 prevede invece l'esenzione della prima rata IMU 2021 per specifiche attività che operano nei settori del turismo, della ricettività alberghiera e degli spettacoli, in continuità con le disposizioni adottate nel corso del 2020 per favorire la ripresa delle attività economicamente più colpite dalla crisi pandemica.
Il comma 1116 prevede invece la proroga esenzione dall’IMU per i comuni lombardi e veneti interessati dagli eventi sismici del maggio 2012, per quelli dell’Emilia-Romagna oggetto di proroga dello stato d’emergenza e quelli del Centro Italia, colpiti da eventi sismici a partire dal 24 agosto 2016. L’esonero è previsto fino alla definitiva ricostruzione o agibilità dei fabbricati coinvolti, comunque non oltre il 31 dicembre 2021.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.