- Dettagli
- Scritto da Bruno Giuseppe, Avvocato
Responsabilità del condomino che ha votato contro i lavori per il superbonus 110%
Salve, chiedo gentilmente un informazione, abito in un condominio con 27 unità abitative, sono state approvate dall'assemblea verifiche e eventuali lavori per il superbonus 110%.
Non essendo interessato ho sempre espresso voto contrario. Se i lavori dovessero andare avanti, posso ritenermi escluso da eventuali future rivalse dell'agenzia delle entrate se ci dovessero essere problemi legali nelle verifiche o nei lavori, o sarei comunque chiamato in causa come gli altri condomini che hanno votato a favore?
Ringrazio e porgo cordiali saluti.
RISPOSTA
A mio parere, saresti da considerare escluso per quanto riguarda il pagamento delle sanzioni, ma non per il recupero della detrazione "disconosciuta" dall'agenzia delle entrate.
Premesso che non abbiamo ancora giurisprudenza in materia, né circolari dell'agenzia delle entrate, dobbiamo ragionare secondo logica giuridica.
Anche se hai espresso voto non favorevole, parteciperai alle eventuali spese e soprattutto beneficerai della detrazione fiscale, anziché della sconto in fattura o della cessione del credito ad istituto.
E' evidente che l'importo oggetto di agevolazione, in relazione alla tua quota millesimale, potrà essere recuperato dall'agenzia delle entrate. Per utilizzare un termine economico, ma non fiscale … saresti tenuto alla restituzione del capitale … ma non delle sanzioni pecuniarie!
Se è vero che devi restituire tutti i benefici fiscali di cui hai goduto, è anche vero che non avrebbe alcun fondamento giuridico comminarti una sanzione correlata al recupero d'imposta, non avendo tu la benché minima responsabilità in merito all'errata effettuazione della pratica Superbonus 110%.
La normativa generale in materia di sanzioni amministrative, la legge 24 novembre 1981 n. 689, all’art. 3, stabilisce il principio della “personalità della pena” prevedendo che ciascuno è responsabile della propria azione o omissione.
Di cosa saresti responsabile, avendo espresso voto non favorevole?
Una responsabilità oggettiva? Assolutamente no, giacché una tua responsabilità in senso oggettivo contrasterebbe con il principio generale di “personalità della pena”.
Escludo che ti si possa legittimamente comminare la sanzione correlata al recupero dell'agevolazione non dovuta.
Potranno recuperare tuttavia il “capitale” pro quota, anche nei tuoi confronti visto che hai beneficiato dello sconto in fattura o della cessione del credito d'imposta.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.