- Dettagli
- Scritto da Bruno Giuseppe, Avvocato
Diritto privato - Successione ereditaria e obblighi di mantenimento dei figli
Luca da Milano:
Buongiorno, mi chiamo Luca e ho un quesito da porVi. i miei genitori possiedono una casa formata da due appartamenti. In uno ci sono loro nell'altro fino al 2007 è vissuta mia nonna con un contratto di usufrutto a vita (2007 anno del decesso di mia nonna).
Mio fratello maggiore, M., vive in affitto a Milano con la sua compagna, pagando un affitto di (800 euro mensili). Morta la nonna nel 2007 gli è stato chiesto di andare a vivere nell'appartamento rimasto vuoto, ma lui ha rifiutato, e quindi l'appartamento è rimasto vuoto fino a dicembre 2008 quando con l'approvazione dei miei genitori io e la mia ragazza abbiamo deciso di andarci ad abitare.
Pagando noi i lavori di casa e le bollette. Il padre per non fare un torto a M. ha deciso di fare una scrittura privata (senza notaio)in cui io Luca mi impegavo a dare 200 euro mensili a mio fratello M. e i miei genitori altri 200 euro mensili per un totale di 400 euro mensili per compensare che io vivevo li senza affitto mentre mio fratello a Milano paga l'affitto, e per evitare che in caso di sucessione mio fratello M. chiedesse che dalla mia eredita' venisse trattenuto il beneficio del fatto che io ho usato un appartamento e lui no. Tra l'altro beneficio che lui ha rifiutato. I miei genitori hanno deciso di dare 200 euro di tasca loro perchè io e la mia ragazza se avessimo dovuto pagare 400 euro mensili saremmo andati via da li e avremmo preso una casa e pagato il mutuo. Il problema è che i miei genitori essendo anziani e avendo una casa grande non volevano che noi andassimo via e che loro restassero li soli. perchè se fosse stato cosi' loro avrebbero venduto, e logicamente affettivamente non volevano.quindi diciamo che siamo un po vincolati a rimanere li, sia per un risparmio economico nostro e loro (dovrebbero cmq mantenere le spesse dell' appartamento vuoto sia per aiutare fisicamente che moralmente loro.
Ora io mi chiedo è giusto? non sarebbe piu' giusto che facessimo una scrittura dal notaio in cui se l'affitto dell'appartamento viene valutato 600 euro mensili io Luca do a M. 300 euro, e in caso di successione si divide tutto a meta'? poi se i miei vogliono dare 100 euro a me e 100 a mio fratello per far tornare i conti cioe' che M. riceve 400 euro e noi diamo 200 euro sono un affare loro e da fare senza scrittura?
Oppure fare un contratto di affitto in cui noi diamo 600 euro ai nostri genitori e loro ne ridanno 300 a noi e 300 a mio fratello M.?
La mia paura è che oltre a pagare una quota mensile a mio fratello, in caso di successione mio fratello chieda un risarcimento del fatto che noi abbiamo dato solo 200 euro e che i miei genitori ne hanno dati altri 200 euro. Grazie mille.
RISPOSTA