- Dettagli
- Scritto da Bruno Giuseppe, Avvocato
Aspettativa dipendente pubblico vincitore concorso ufficiale in ferma prefissata
Gentile avvocato, sono un dipendente dell'agenzia delle dogane e sono risultato vincitore del concorso AUFP allievi ufficiali in ferma prefissata della marina militare.
Il mio direttore regionale non vuole concedermi il congedo previsto dal codice militare. Mi parla di aspettativa non retribuita per motivi personali, sottoposta al suo gradimento … come previsto dalla contrattazione collettiva.
Può scrivermi un modello di istanza da presentare al direttore regionale per far valere i miei diritti ?
Grazie
RISPOSTA
Premesso
che il sottoscritto __________________, in servizio presso l'agenzia delle _________ in qualità di funzionario, dal xx/xx/xxxx, è risultato vincitore del concorso AUFP della Marina Militare italiana, bandito con G.U. quarta serie speciale numero del xx/xx/xxxx (si allega telegramma inviato dal Comando della Marina Militare ______________)
che ai sensi del Titolo II del codice militare, in materia di reclutamento del personale militare, e del Capo III intitolato UFFICIALI AUSILIARI, si considerano appunto ufficiali ausiliari, gli Ufficiali in ferma prefissata, come previsto dall'articolo 672 del codice militare.
che ai sensi dell'art. 678 del codice militare, in materia di incentivi per il reclutamento degli ufficiali ausiliari, “l’assunzione in servizio quale ufficiale ausiliario sospende il rapporto di lavoro per tutto il periodo della ferma o della rafferma e il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto”.
che ai sensi dell'articolo 678 II comma del codice militare, “agli ufficiali ausiliari si applicano le disposizioni dell'articolo 990 del codice militare”.
che ai sensi dell'articolo 990 del codice militare, in materia di conservazione del posto di lavoro del personale militare, “il richiamo alle armi per qualunque esigenza delle Forze armate dei dipendenti di pubbliche amministrazioni, sospende il rapporto di lavoro per tutto il periodo del richiamo stesso e il predetto personale ha diritto alla conservazione del posto. Il tempo trascorso in servizio militare da richiamato e fino alla presentazione per riprendere il posto di lavoro è computato agli effetti dell'anzianità di servizio”.
che le norme del Codice dell'ordinamento militare hanno forza di legge, essendo state approvate e promulgate con decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66, pertanto, come previsto dalla Riforma Brunetta, articolo 3, c. 2, lett. d), legge n. 15/2009, tali norme non possono essere abrogate dalla contrattazione collettiva.
Tanto premesso e ritenuto, chiedo la sospensione del rapporto di lavoro presso l'agenzia delle _________________, con diritto alla conservazione del posto medesimo, come previsto dalle norma del codice militare.
Distinti saluti.
Fonti:
- DECRETO LEGISLATIVO 15 marzo 2010, n. 66 Codice dell'ordinamento militare.
- LEGGE 4 marzo 2009, n. 15 Delega al Governo finalizzata all'ottimizzazione della produttivita' del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni nonche' disposizioni integrative delle funzioni attribuite al Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e alla Corte dei conti.
- REGIO DECRETO 20 febbraio 1941, n. 303 Codici penali militari di pace e di guerra