- Dettagli
- Scritto da Bruno Giuseppe, Avvocato
Motore dell’auto usata da cambiare dopo pochi chilometri
Buongiorno,
A luglio dell'anno scorso ho acquistato una jaguar 2.0 diesel da un rivenditore con circa 98.000 km.
A maggio mi succede che la vettura mi lascia in panne. Tramite carro attrezzi viene portata dal meccanico. La diagnosi è che le bronzine del motore sono fuse, motore da cambiare ...
Giro il preventivo al venditore.... La sua risposta è che il motore si è fuso per la normale usura, quindi non riconoscono nemmeno un centesimo del danno... Allego il preventivo del meccanico e la loro risposta...
Secondo voi è legalmente plausibile?
RISPOSTA
Sarebbe plausibile, laddove il piano di manutenzione del veicolo avesse previsto il cambio delle bronzine al centesimo kilometro … ma il conducente del veicolo non avesse rispettato tale previsione di carattere manutentivo …
Sarebbe plausibile, laddove al momento dello spegnimento del veicolo, l'olio nel motore non fosse nella quantità giusta … ma la diagnosi dell'officina meccanica afferma tutt'altro: ABBIAMO PROVVEDUTO A SMONTARE IL MOTORE DALLA VETTURA PER EFFETTUARE VERIFICHE MECCANICHE ED ABBIAMO RISCONTRATO CHE CI SONO ALCUNE BRONZINE DI BIELLA E DI BANCO COMPLETAMENTE FUSE CAUSANDO L'INDURIMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL MOTORE CON CONSEGUENTE SPEGNIMANTO. L'OLIO MOTORE CONTENUTO NEL MOTORE ERA DELLA QUANTITA' GIUSTA PER IL MOTORE IN OGGETTO. BISOGNA SOSTITUIRE IL MOTORE.
Il concessionario – venditore, considerata la vigente normativa in merito di garanzia legale prevista dal Decreto Legislativo n°206 del 06/09/2005 e dal Codice Civile, risponde quanto segue:
“in base a tale normativa la garanzia legale, nel caso specifico dei beni usati, non è una garanzia "di buon funzionamento" indipendente dalla natura del guasto, ma la responsabilità del venditore è limitata ai soli difetti non derivanti dall'uso normale della cosa (usura-logorio sono esclusi) e preesistenti alla consegna (artt. 128 comma 3 e 130 comma 1 D.lgs 206/05); deve inoltre essere considerata la vetustà del veicolo e l'usura il logorio derivanti dal chilometraggio pregresso, rispettivamente pari a in questo specifico caso a circa 5 anni e 98.993 km., stanti gli oltre 10 mesi di normale funzionamento del motore trascorsi dalla data di vendita e l'ulteriore chilometraggio percorso da tale data (36.400 km), si esclude che il malfunzionamento occorso sia derivato da un difetto preesistente al momento della consegna del bene e non dipendente da usura logorio (art. 130 comma 1 D.lgs 206/05)”.
Vogliamo forse sostenere che la vita utile del veicolo si ferma al kilometro 135.000?!
Rispondiamo alla seguente domanda: hai fatto un uso normale del veicolo?
Hai fatto i tagliandi?
Hai fatto le manutenzioni previste nel piano di manutenzione?
Hai cambiato l'olio ogni 15.000 Km?
Sei in grado di dimostrare l'uso normale del veicolo?
Sei in grado di dimostrare la corretta diligenza relativa agli obblighi manutentivi a carico del conducente?
Se la risposta è positiva, ti consiglio di procedere con atto di citazione al tribunale civile, nei confronti del concessionario – venditore.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.